Legge+104+e+agevolazioni+auto+spettano+anche+ai+familiari+del+disabile%2C+ma+non+tutti+lo+sanno
informazioneoggi
/2022/11/29/legge-104-agevolazioni-auto-familiari-della-persona-disabile/amp/
Economia

Legge 104 e agevolazioni auto spettano anche ai familiari del disabile, ma non tutti lo sanno

Published by

I disabili con legge 104 e i loro familiari possono beneficiare di agevolazioni nel settore auto, a patto di soddisfare alcuni requisiti.

Questa possibilità è infatti riservata ad alcune categorie di persone con disabilità, ossia: non vedenti e sordi; con disabilità psichica o mentale, titolari dell’indennità di accompagnamento; in caso di limitate capacità di deambulazione, oppure con pluriamputazioni; con ridotte o impedite capacità motorie (ma con l’adattamento del veicolo.)

InformazioneOggi

In particolare, i disabili psichici e le persone con limitazione della capacità di deambulazione devono avere la certificazione di disabilità grave ai sensi della legge 104/92 articolo 3 comma 3. Il diritto alle agevolazioni fiscali è riportato sui verbali di “invalidità” o di “handicap”.

I familiari non sono automaticamente compresi tra i beneficiari dei vantaggi fiscali, scopriamo perché.

Legge 104 e agevolazioni settore auto: il quesito

Un nostro lettore ha inviato il seguente quesito: “Buongiorno, vorrei sapere: essendo il caregiver di mio padre, posso avere l’esenzione del bollo auto? Grazie per il riscontro.”

Legge 104 agevolazioni auto: a chi spettano

I benefici previsti per disabili e titolari di legge 104 riguardano:

  • una detrazione IRPEF del 19% della spesa, fino a un massimo di 18.075,99 euro, inclusi i costi di riparazione del mezzo ( costi di esercizio e manutenzione ordinaria sono invece esclusi);
  • l’IVA agevolata al 4%, invece del 22%, sull’acquisto di autovetture nuove o usate, a seconda della cilindrata: fino a 2.000 centimetri cubici, se a benzina o ibrida; fino a 2.800 centimetri cubici, se diesel o ibrida; di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico;
  • l’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto;
  • l’esenzione dall’imposta di trascrizione al PRA per la registrazione dei passaggi di proprietĂ .

Per avere accesso alle agevolazioni, il mezzo deve essere utilizzato in via esclusiva, o comunque prevalente, a beneficio della persona disabile.

Vantaggi per i familiari

Le agevolazioni auto spettano ai familiari o al caregiver della persona con disabilità quando quest’ultima è fiscalmente a suo carico. Ossia nel caso in cui il disabile possieda un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro; oppure non superiore a 4.000 euro, a partire dal 1° gennaio 2019, per i figli fino a 24 anni di età. Per il raggiungimento di questi limiti non vanno calcolati i redditi esenti come, ad esempio, le indennità, le pensioni sociali, le pensioni e gli assegni erogati ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili.

Per quanto riguarda l’esenzione dal pagamento del bollo auto legge 104, va richiesta all’ufficio tributi della Regione. Qualora non sia stato istituito, ci si può rivolgere all’Agenzia delle Entrate. Per gestire questo tipo di pratiche alcune Regioni si avvalgono dell’ACI. I documenti devono essere presentati entro 90 giorni dalla scadenza del termine entro il quale andrebbe effettuato il pagamento. L’esenzione, una volta ottenuta, è valida anche per gli anni successivi.

Legge 104 e agevolazioni bollo auto caregiver

In risposta al quesito del lettore, confermiamo che può ottenere l’esenzione del bollo auto se il padre rientra in una delle categorie di disabili elencate e ha usufruito delle agevolazioni essendo fiscalmente a suo carico. Altrimenti non ne ha diritto.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Vuoi recuperare anni di contributi e andare in pensione prima? Ecco 3 metodi infallibili

Grazie a un nuovo emendamento alla Legge di Bilancio, sarĂ  piĂą facile aumentare l'anzianitĂ  contributiva…

2 giorni ago

Addio alle telefonate moleste e indesiderate: ecco il filtro che limita il telemarketing

Stanco delle telefonate aggressive da numeri sconosciuti esteri? Finalmente c'è una tutela per tutti gli…

3 giorni ago

Ho inviato domanda di aggravamento 104, quanto devo attendere per la risposta?

A volte, la procedura per ottenere il riconoscimento dell'invaliditĂ  civile o dell'aggravamento 104 può essere…

4 giorni ago

Stop al rinnovo delle carte d’identitĂ  per centinaia di cittadini: le novitĂ  del Decreto Semplificazioni

Non sarĂ  piĂą necessario il rinnovo della carta d'identitĂ  per alcune persone. Quali sono i…

5 giorni ago

Shopping compulsivo, arriva la stangata dall’UE: occhio se ami acquistare online

Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…

6 giorni ago

BTP con rendimento semestrale del 3,625%: è uno degli ultimi prodotti con guadagni così elevati!

Ultimi mesi di validitĂ  di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…

7 giorni ago