Avere il Colesterolo Alto, secondo le ultime ricerche, “segna” in modo indelebile la salute del paziente, e non si tratta solo di rischi.
Che l’ipercolesterolemia non fosse proprio salutare lo sapevamo già . Ma oggi nuovi studi lanciano un monito verso chi non controlla i livelli di Ldl.
Negli anni, grazie alla divulgazione scientifica, abbiamo compreso la differenza tra colesterolo “buono” e quello cattivo, l’Ldl. Sappiamo che avere dei valori alti può dipendere da molti fattori e che molto possiamo fare per prevenire i problemi di salute correlati, ovvero Ictus e Infarti.
Purtroppo le malattie cardiovascolari sono quelle che mietono più vittime ogni anno, in Italia come nel mondo. Gli Ictus colpiscono in Italia circa 200 mila soggetti all’anno, e ciò che preoccupa è che l’80% di questi sono nuovi casi, mentre il 20% è rappresentato da recidive, ovvero ricadute in chi era già stato colpito.
Le cause di infarto e ictus sono da ricondursi a molte variabili, certo, ma oggi i nuovi studi ci mettono in guardia: ecco perché.
Esistono linee guida specifiche per calcolare i livelli di colesterolo “cattivo” oltre i quali si rischia la salute. Secondo queste linee guida, controllare regolarmente lo stato di ipercolesterolemia salva letteralmente la vita.
Di norma, un soggetto sano dovrebbe avere valori nel sangue inferiori a 116 mg/dL; chi invece rientra nelle categorie di rischio moderato – come ad esempio i fumatori – non dovrebbero superare i 100 mg/dL. Le persone diabetiche o che presentano altre malattie hanno un range più basso, al di sotto dei 70 mg/dL. mentre chi è già stato colpito da ictus/infarto non deve superare i 55 mg/dL.
Sono numeri chiari, da cui si evince un semplice concetto. Maggiore è la concentrazione nel sangue di colesterolo cattivo e maggiore è il rischio di avere eventi gravi/invalidanti/mortali come ictus e infarti.
Le parole di Furio Colivicchi, presidente dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, emerse durante l’ultimo convegno a tema svoltosi a Roma, non danno adito a dubbi.
“Le evidenze raccolte in numerosi studi epidemiologici, genetici e trial randomizzati hanno dimostrato in maniera inequivocabile che le lipoproteine a bassa densità sono il fattore che determina lo sviluppo della malattia cardiovascolare aterosclerotica“.
Una delle principali problematiche nella gestione/prevenzione del colesterolo alto e delle malattie conseguenti è la mancata consapevolezza delle persone. Infatti molti di colro che devono assumere terapie non lo fanno in maniera corretta. Non c’è continuità e nemmeno la volontà di effettuare regolari controlli.
Fortunatamente, la figura del medico curante e dei farmacisti sono sempre piĂą legati da una collaborazione professionistica, e possono aiutare i cittadini a curarsi meglio.
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
I BTP e i Buono Postali, rappresentano due opzioni di investimento molto apprezzate dagli italiani,…
Scopri agevolazioni poco note oltre la Legge 104, pensate su misura per disabili gravi. La Legge 104/1992…
Temptation Island 2025, quanto costa soggiornare nel resort che ospita il programma di Maria De…
Molti automobilisti ignorano un dettaglio fondamentale quando caricano l'auto per le vacanze estive. Con l’arrivo…
Sembrava una transazione semplice e sicura, la vendita di un orologio di valore, la presenza…
Agevolazioni estive per giovani, residenti e turisti: viaggi scontati o gratuiti in tutta Italia L’estate…