Sono state giornate tese tra lâesecutivo e lâUe a causa delle prese di posizione del Governo sui pagamenti tramite carta di credito e contanti.
Ă atteso in questi giorni il testo della manovra economica che prevede multe per gli esercenti che si rifiutano o non hanno a disposizione mezzi per premettere pagamenti con carta di credito.
Dopo giorni di tensioni, ora lâesecutivo fa marcia indietro. Il governo Meloni aveva eliminato le multe per chi non accetta pagamenti con il POS sotto la soglia dei 60 euro. Si tratta di una decisione frutto delle tensioni tra la libertĂ individuale di spesa tipica della destra e gli obbiettivi dellâUe per quanto riguarda conti pubblici ed evasione fiscale.
Si preannuncia un percorso a tappe serrate per approvare tutti i provvedimenti della manovra economica entro fine anno. Saranno reintrodotte le sanzioni per i mancati pagamenti elettronici sotto i 60 euro?
Potrebbe andare anche peggio costringendo gli esercenti ad accettare la carta di credito anche per somme piĂš esigue e fino ai 30 euro. Ă una questione di punti di vista, gli esercenti hanno addosso il peso di un Fisco percepito come eccessivamente invadente e di contro câè chi vede una giustificazione in piĂš per permettere il nero e lâevasione fiscale.
Cosa significa obbligo di Pos nei negozi? Per il governo significa che gli esercenti dei negozi e gli ambulanti con banchi al mercato non sarebbero obbligati ad accettare carte di credito, bancomat, o applicazioni di pagamento digitali come Satispay per acquisti sotto una certa soglia.
In una seconda bozza della Manovra la soglia per il POS applicata è pari a 60 euro. Non si tratta della versione inviata allâUe, in cui la cifra ben piĂš bassa era la metĂ e pari a 30 euro. âSono in corso interlocuzioni con la Commissione europea, il cui esito sarĂ tenuto in considerazione nel prosieguo dellâiter della legge di bilancioâ.
Secondo gli esperti della Commissione europea, le modifiche inserite nella Legge di bilancio sono in contrasto con gli impegni presi nellâambito dellâaccordo sul PNRR. Nel concreto lâUe ha il coltello dalla parte del manico sulla maggioranza delle decisioni del Governo; la âminacciaâ è il taglio dei finanziamenti spettanti previsti dal Piano di resilienza. Due terzi dei 35 miliardi di euro messi a disposizione dalla manovra servono soltanto per la proroga di provvedimenti per mitigare gli effetti del caro energia su imprese e famiglie.
Per questo le risposte agli italiani date da Palazzo Chigi dovranno provenire da atti di responsabilitĂ , considerando risorse esigue per le quali si fa largamente affidamento allâUe. Tutto ciò non soltanto in termini finanziari ma anche di credibilitĂ e di sostegno futuro.
La congiuntura internazionale con lâinvasione dellâUcraina e lâinflazione imprevista ha completamente spostato il peso delle decisioni politiche a favore dellâunitĂ dei Paesi membri dellâUe.
Tra gli elementi piĂš importanti previsti nel testo in questo senso vi sono diverse misure su fisco, pensioni e politiche di welfare. La manovra, composta da 156 articoli, prevede infatti oltre la mitigazione del costo dellâenergia, la revisione della pressione fiscale con lâaumento dei beneficiari della flat tax. Oltre questo da segnalare lâintroduzione provvisoria per un anno di quota 103 che prevede lâinizio della pensione a 62 anni e 41 di versamenti.
Spicca poi lâintroduzione di un âcontributo di solidarietĂ â per il 2023 sugli extraprofitti che riguarda circa settemila aziende energetiche da cui si stima di ricavare 2,5 miliardi.
Tra le altre novitĂ la creazione di un fondo alimentare da mezzo miliardo di euro destinato allâacquisito di beni di prima necessitĂ , tramite una tessera destinata a soggetti a basso reddito.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…