Pensioni+sfumate+per+alcune+categorie%3A+la+lista+degli+sfortunati
informazioneoggi
/2022/12/02/pensioni-requisito-economico/amp/
Pensioni

Pensioni sfumate per alcune categorie: la lista degli sfortunati

Published by

La rivalutazione delle pensioni potrebbe svantaggiare chi non ha i requisiti economici necessari per accedere ad alcuni strumenti pensionistici.

Nonostante il rinnovo di alcune forme di pensione anticipata, con la Legge di Bilancio 2023, il prossimo anno molti lavoratori rischiano di non poter usufruire delle pensioni.

InformazioneOggi

Oltre ai presupposti anagrafici e contributivi, in alcuni casi, la normativa prevede il rispetto anche di un requisito economico; quest’ultimo è legato all’assegno maturato, che non deve essere inferiore ad una determinata soglia. Nello specifico, sono due i trattamenti che contemplano tale limite: la pensione di vecchiaia (unicamente per i contributivi puri, cioè coloro che hanno cominciato a lavorare dopo il 1995) e la pensione anticipata, riservata ai contributivi.

La questione è che, dal 2023, la soglia minima della pensione sarà maggiore, per effetto della rivalutazione. Uno strumento, dunque, destinato a tutelare i contribuenti dagli effetti dell’inflazione potrebbe, invece, diventare un fastidioso vincolo. Analizziamo la vicenda nel dettaglio.

Per ulteriori informazioni sulla rivalutazione, consulta il seguente articolo: “Rivalutazione pensioni: la rivoluzione delle 6 nuove fasce“.

Pensioni a rischio a causa della rivalutazione

In seguito alla rivalutazione delle pensioni del prossimo anno, l’importo minimo degli assegni aumenterà (seppur solo di qualche decina di euro). Tale cifra, però, funge da valore soglia per maturare il diritto al pensionamento; per una somma irrisoria, quindi, molti contribuenti rischierebbero di dover continuare a lavorare.

I lavoratori maggiormente penalizzati sono i cd. contributivi puri, cioè coloro che hanno iniziato a versare contributi a partire dal 1° gennaio 1996. Essi temono che, a causa della rivalutazione, non possano raggiungere la cifra minima stabilita dalla legge.

Questo meccanismo di adeguamento si verifica annualmente, ma nel 2023 potrebbe sfavorire eccessivamente i lavoratori con anzianità contributiva a partire dal 1996. In seguito alla rivalutazione al 7,3%, infatti, la pensione minima si arricchirà di circa 38 euro al mese; di conseguenza, aumenterà anche il requisito di accesso al pensionamento.

Leggi anche: “Rivalutazione pensioni: aumentano le tasse 😨 amarezza dei pensionati“.

Rispetto del limite economico per i contributivi puri

Come abbiamo accennato, sono due i trattamenti che impongono il rispetto di un requisito economico, oltre che anagrafico e contributivo, cioè la pensione di vecchiaia per i contributivi puri e la pensione anticipata contributiva.

Nella prima ipotesi, il pensionamento è consentito con 67 anni di età e 20 anni di contribuzione, ai lavoratori sottoposti al calcolo retributivo. Per i destinatari, invece, di un assegno calcolato con il sistema contributivo, la legge richiede la maturazione di una pensione uguale o superiore a 1,5 volte l’ammontare del trattamento minimo.

Poiché, per il 2022, la pensione minima annua (aggiornata al tasso di rivalutazione dell’1,9%) è di 6.830,18 euro, per poter usufruire delle pensioni di vecchiaia è necessario percepire un assegno di almeno 10.245,27 euro.

La pensione anticipata contributiva, invece, spetta solo ai cd. contributivi puri, che godono del beneficio dell’anticipo di 3 anni del pensionamento, a condizione di aver accumulato un assegno di valore pari o superiore a 2,8 volte il trattamento minimo.

In altre parole, si ha accesso alla pensione a 64 anni, con 20 anni di anzianitĂ  contributiva e con un assegno di 19.124,50 euro, ossia circa 1.470 euro lordi al mese.

Quali saranno i requisiti per accedere alle pensioni nel 2023?

I nuovi importi delle pensioni minime nel 2023, rivalutati con un tasso del 7,3%, porteranno, quindi, ad un incremento del tetto reddituale necessario per l’accesso ad alcuni strumenti pensionistici.

Nello specifico, la pensione minima si innalzerà da 525,38 a 563,73 euro ed il trattamento annuo passerà a 7.328,49 euro. A questo ammontare, inoltre, va addizionato un ulteriore 1,5%, stabilito dal nuovo Governo. Quest’ultima percentuale, tuttavia, non dovrebbe rientrare nel calcolo del limite per accedere al pensionamento.

Sulla base delle considerazioni appena effettuate, per poter smettere di lavorare tramite la pensione di vecchiaia, chi ha versamenti previdenziali dopo il 31 dicembre 1995, avrĂ  bisogno di raggiungere un assegno pari a 10.992,73 euro, rispetto ai 10.245,27 euro sufficienti per il 2022.

Per fruire della pensione anticipata contributiva, invece, il presupposto economico cambierĂ  da 19.124,50 a 20.519,77 euro, con un aumento di 1.400 euro annui. Questo vuol dire che il contribuente deve aver accumulato abbastanza contributi da raggiungere una pensione mensile di 1.578,44 euro lordi.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

2 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago