Popolazione delle zone urbane e calo demografico fanno il paio con le tendenze che hanno cambiato lâeconomia rurale verso quella industriale modificando paesi e borghi.
Se in passato ogni zona offriva possibilitĂ di guadagnarsi da vivere con i cambiamenti economici e demografici, ci sono comuni che pagano i nuovi abitanti pur di non dover abbandonare il territorio.
Ci sono zone in sud come in nord Italia che rischiano di venire completamente abbandonate e in cui la popolazione diventa di anno in anno sempre meno attiva. In questo contesto ci sono comuni come quelli della regione Calabria che offrono incentivi a fondo perduto per chi accetta di trasferirvisi.
Si tratta di cifre importanti, che possono raggiungere i 28 mila euro a persona per un massimo di tre anni. Il progetto della regione stanzia cosĂŹ migliaia di euro per compensare il costo degli affitti che diventano in queste zone urbane irrisori.
Ă una possibilitĂ economica notevole per chi non ha problemi a lavorare in autonomia potendosi spostare in qualsiasi parte dâItalia. Unâaltra considerazione da fare è che questi luoghi possono essere apprezzati solo da chi ama una vita tranquilla con uno spartano stile di vita.
Si tratta dei comuni calabresi di: Santa Severina, Bova, Albidona, SantâAgata del Bianco, Aieta, San Donato di Ninea, Caccuri e Civita. Per risiedere in questi comuni i nuovi arrivati potrebbero ricevere tra gli 800 e i mille euro al mese.
Unâofferta destinata a far parlare di sĂŠ che può essere invitante per coloro che svolgono il proprio lavoro da casa. Si può andare a vivere in comuni isolati compiacendosi della bellezza del paesaggio e della vicinanza con la natura.
Cosa serve per partecipare al bando? Esso è innanzitutto è rivolto esclusivamente agli under 40. Oltre questo bisogna avviare unâattivitĂ o aderire a unâimpresa commerciale locale e naturalmente fissare la propria residenza nel comune. Una volta accettata la richiesta si avrĂ tempo tre mesi per effettuare lâeffettivo trasferimento.
Se nelle regioni italiane le donne fanno sempre meno figli, quelle sarde segnano un vero e proprio record negativo. In Sardegna si tocca il tasso di natalitĂ piĂš basso in Italia con 5,2 bambini ogni mille abitanti e il fenomeno sembra peggiore di anno in anno.
La motivazione è prima sociologico e inizia ben prima della moderna tendenza frutto delle dinamiche economiche. Culturalmente le donne sarde avevano unâetĂ al matrimonio piĂš alta rispetto al resto del Paese, perchĂŠ dovevano portare in dote un âcorredoâ, che necessitava di tempo per essere messo insieme dalla famiglia.
Nella Regione Sardegna per combattere lo spopolamento sono state stanziate risorse fino a 225 milioni di euro. La strategia prevede tre linee di azione: bonus nascita, le agevolazioni per le attivitĂ produttive e i mutui per la prima casa.
Ne usufruiscono in particolar modo i Comuni sotto i 3 mila abitanti; lâobbiettivo è stimolare il tessuto imprenditoriale accogliendo la sfida per la modernizzazione dellâIsola.
La lotta allo spopolamento si combatte con contributi a fondo perduto tra i 15 e i 20 mila euro. Oltre questo a partire dal 2023 la Regione accompagnerĂ lâattivitĂ delle imprese con un finanziamento sotto forma del credito dâimposta fino al 40% delle imposte versate. Lâobiettivo è quello di sgravare le attivitĂ economiche dagli elevati costi dellâimposizione fiscale.
Leggi anche >>Â Al via il Fondo Impresa Donna, pioggia di soldi senza doverli restituire per realizzare progetti vincenti
Un primo esempio arriva da Bormida, comune ligure a unâora da Genova. Non è distante dal capoluogo ma con i suoi 394 abitanti ci si potrebbe sentire un poâ isolati. Per questo Bormida rischia un declino demografico inevitabile a favore di aree piĂš urbanizzate; con lâurgenza di ripopolarsi il comune offre 2.000 euro a chiunque voglia trasferirvi la propria residenza.
La speranza per questi borghi e comuni è la rinascita di giovani famiglie e attività economiche che vivificando il territorio portino nuovo interesse nella popolazione e possibilità materiali per evitare che chi già vi risiede debba emigrare.
Non manca tra le offerte di finanziamenti a fondo perduto anche il centro Italia. La possibilitĂ di trasferirsi in piccoli comuni o borghi con incentivi economici è presente anche nel Lazio. Ebbene si proprio nel centro Italia il comune di Rieti compete con gravi perdite demografiche con la Capitale. Lâattrattiva di Roma fa di uno dei centri piĂš importanti del Lazio, un comune dove la crescita di nuovi residenti si è completamente fermata.
Rieti con circa 50 mila abitanti, si potrebbe dire ne troppo piccolo ne effettivamente troppo isolato. Il fatto rimane che i giovani si allontanano per esigenze lavorative costringendo oggi lâamministrazione comunale a erogare un incentivo pur di invertire la tendenza.
Gli incentivi sullâaffitto sono questa volta dedicati proprio ai lavoratori da remoto; per il vicesindaco Daniele Sinibaldi, la missione è attirare i lavoratori a distanza che trasformeranno Rieti nel loro âufficio intelligenteâ e rivitalizzeranno la nostra cittĂ â.
Rieti offre buoni sconto sullâaffitto, per la durata di sei mesi, che sono validi anche per chi sceglie le zone rurali intorno allâabitato, invece del centro cittĂ . La speranza è quella che tanti giovani si stabiliscano in cittĂ , aiutando lâeconomia locale e abbassando lâetĂ media.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…