Lavoro gravoso e pensione: per alcune professioni particolarmente pesanti, la legge ha previsto alcuni benefici previdenziali.
Chi ha svolto un’attività inclusa tra quelle gravose per almeno sette anni negli ultimi dieci o almeno sei anni negli ultimi sette, e sia in possesso dei requisiti contributivi, può infatti richiedere un trattamento pensionistico anticipato come Ape Sociale (con 63 anni di età) o Quota 41 (se lavoratori precoci).
Oppure può essere esentato dall’adeguamento dell’aspettativa di vita per la pensione di vecchiaia. Ma qual è l’elenco dei lavori gravosi? Le originarie 15 categorie contenute nel Dm 5 febbraio 2018 possono godere di tutte e tre queste possibilità.
Mentre quelle incluse successivamente nell’allegato 3 della legge n. 234/2021 hanno accesso all’Ape Sociale.
Un nostro lettore ha inviato il seguente quesito: “Sono dipendente di una cooperativa che produce mangimi per la zootecnia. Sulla mia busta paga risulto operaio autista in quanto il mio lavoro è quello di consegnare il mangime con il camion aziendale. Ho richiesto il codice ISTAT con cui sono inquadrato, ma mi hanno risposto che non hanno nessun codice ISTAT, solo un unico codice ATECO. Quale documento devo richiedere all’azienda perché il mio lavoro possa essere riconosciuto come lavoro gravoso per autista di mezzi pesanti? È sufficiente il codice ATECO? Grazie per la cortese risposta.”
Le prime 15 categorie di mansioni considerate gravose, con i relativi codici ISTAT, sono le seguenti:
Per poter inoltrare la domanda di pensione all’INPS, i lavoratori gravosi devono farsi compilare dal proprio datore un’attestazione codice “AP116”, previsto per il settore privato o pubblico, che è reperibile sul sito dell’INPS.
Sul modulo devono essere indicati:
Nel caso in cui il datore di lavoro non possa fornire il documento causa cessazione dell’attività, il lavoratore deve provvedere a una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’articolo 47 del Dpr. n. 445/2000, includendo le stesse informazioni.
In risposta al quesito del lettore, se deve inoltrare domanda di pensione, è necessario che si faccia rilasciare l’attestazione specifica dal datore di lavoro in merito all’attività gravosa. Può controllare, tramite il codice ATECO (adottato dal’ISTAT) se effettivamente la sua attività rientra tra quelle gravose. Se necessita di assistenza o ulteriori chiarimenti, ha la possibilità di rivolgersi a un Patronato altro ente.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…