L’erogazione dell’Assegno Ordinario di Invalidità è subordinata al rispetto di uno specifico limite reddituale. A quanto ammonta?
Se un lavoratore disabile supera una determinata soglia di reddito, l’Assegno Ordinario di Invalidità subisce riduzioni e trattenute.
L’Assegno Ordinario di Invalidità (AOI) è un sussidio economico rivolto ai lavoratori dipendenti e autonomi, iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria dell’INPS e ad alcuni Fondi pensionistici sostitutivi e integrativi della stessa. È necessario che tali lavoratori abbiano subito una diminuzione della capacità lavorativa pari o superiore a 2/3.
Fa parte delle prestazioni previdenziali, erogate in possesso di una certa anzianità contributiva; sono obbligatori, infatti, 5 anni di contributi, 3 dei quali versati nei 5 anni precedenti l’inoltro della domanda per la prestazione. È, invece, irrilevante l’età anagrafica del lavoratore.
Scopriamo in quali casi la misura può essere oggetto di riduzioni e trattenute.
Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “Assegno Ordinario di Invalidità: l’esatta cifra minima che crea confusione“.
Se i percettori di AOI continuano a svolgere attività lavorativa, ma superano specifici limiti di reddito, la prestazione subisce una trattenuta. Per l’anno in corso, la soglia reddituale da rispettare è di 12.170,86 euro, se non coniugati, mentre di 18.256,29 euro per i coniugati.
Se, dunque, si sfora tale tetto, si incorre nelle seguenti riduzioni:
Se, poi, l’Assegno Ordinario di Invalidità continua ad essere superiore al trattamento minimo, può intervenite anche un secondo taglio, sotto forma di trattenuta. In tal caso, la riduzione varia in base all’anzianità contributiva. Nello specifico:
Quest’ultima dipende dalla fonte del reddito, ossia da lavoro dipendente o autonomo. In particolare:
Infine, se l’AOI ha un ammontare molto basso ed i redditi non oltrepassano i limiti stabiliti, si ha diritto all’integrazione al minimo.
Quante tasse si applicano sull’Assegno Ordinario di Invalidità? Per capire in quante tasse sono dovute, è opportuno fare un esempio. Un lavoratore dipendente possiede meno di 40 anni di contributi e riceve una retribuzione annua superiore a 12.170,86 euro e 600 euro di AOI.
Poiché supera la soglia reddituale, qualora venga rispettato comunque il limite delle 4 volte il trattamento minimo, non subisce alcuna riduzione, ma solo trattenute (perché non si hanno 40 anni di contributi).
Il calcolo da effettuare è il seguente: 600 euro – 50% = 300 euro di Assegno Ordinario di Invalidità.
Se, invece, si supera il limite della 4 volte il trattamento minimo e si percepisce un reddito annuale di 26 mila euro, l’AOI si riduce del 25%. In sostanza, si abbasserà a 450 euro. Poiché si possiedono anche meno di 40 anni di contribuzione, poi, sulla prestazione si applica anche una trattenuta del 50%. In totale, si avrà diritto ad un assegno di 225 euro (450 euro – 50%). In altre parole, le tasse sull’Assegno Ordinario di Invalidità equivalgono alle trattenute e alle riduzioni.
Nel caso di un AOI di valore molto basso, se si rispetta il limite reddituale, si ha diritto all’integrazione al minimo. Ad esempio, Tizio percepisce un assegno minore di 524,34 euro e possiede un reddito inferiore a 11.967,28 euro (se pensionato solo) o a 17.950,92 euro (se pensionato coniugato). In tale ipotesi, può usufruire dell’integrazione al minimo.
Per ulteriori informazioni, leggi il seguente approfondimento: “Assegno ordinario di invalidità e taglio sull’importo, la trattenuta poco conosciuta“.
Come appena specificato, se si percepisce un AOI di valore non elevato e si rispettano i limiti reddituali (stabiliti ogni anno da una Circolare INPS), si ha diritto all’integrazione al minimo, fino a 515,18 euro.
In ogni caso, la cifra dell’integrazione non può superare l’ammontare dell’assegno sociale. Inoltre, l’importo complessivo dell’Assegno Ordinario (comprensivo di integrazione), non può eccedere il trattamento minimo. Per l’Assegno Ordinario di Invalidità, la legge non contempla la possibilità di integrazione parziale.
L’integrazione al minimo sulla prestazione, tuttavia, non si applica sempre. Non trova applicazione, infatti, nell’ipotesi di Assegno Ordinario di Invalidità versato dopo il 1° gennaio 1996, perché soggiace al sistema di calcolo contributivo puro.
In sintesi, le prestazioni determinate tramite il sistema contributivo non possono essere integrate al trattamento minimo (ai sensi dell’art. 1, comma 16, della Legge n.335/95).
Quali sono le categorie di soggetti che hanno diritto al pagamento dell’Assegno Ordinario di Invalidità? Il sussidio spetta ai lavoratori dipendenti, agli autonomi (inclusi artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri) e agli iscritti ad alcuni Fondi pensione sostitutivi ed integrativi dell’Assicurazione Generale Obbligatoria. Possono, inoltre, presentarne domanda i parasubordinati, mentre è precluso ai dipendenti del settore pubblico.
La disciplina normativa prevede il possesso di determinati presupposti. In particolare:
A differenza di quanto sancito per la pensione di inabilità, non è obbligatorio, per presentare domanda per la prestazione, la cessazione dell’attività lavorativa. L’Assegno Ordinario di Invalidità, infatti, è cumulabile con lo svolgimento di attività professionali.
Fare la spesa sarà più conveniente con il trucchetto che vi sveliamo, utile per accedere…
Anche i disoccupati che svolgono lavori occasionali hanno diritto all'indennità NASpI, ma devono rispettare precisi…
Ci sono tantissimi benefici per le persone più anziane, che spesso necessitano di maggiori tutele.…
Per non ricevere penalizzazioni sull'assegno pensionistico è fondamentale scegliere accuratamente la tipologia di trattamento. Nel…
Chi affitta in nero un immobile rischia sanzioni molto severe in caso di controlli fiscali.…
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una nuova campagna di controlli grazie a un nuovo algoritmo.…