Cos’hanno in comune Melatonina e Vitamina D? Secondo gli esperti sono fondamentali per ovviare a numerosi disturbi, anche demenze.Â
Ogni sostanza che assumiamo con l’alimentazione è utile a garantire le funzioni dell’organismo. Gli ormoni, poi, completano l’apporto, mantenendo il corpo sano e al riparo da tante malattie.
Tra gli ormoni fondamentali al nostro benessere si trovano anche la Melatonina e la Vitamina D. O meglio, quest’ultima agisce nella sua forma attivata proprio come un ormone. Ecco che allora gli studiosi hanno approfondito sempre di più l’influenza delle due sostanze nel nostro organismo, arrivando a conclusioni molto interessanti.
La pandemia da Covid ha innescato molti cambiamenti sociali, sanitari, economici e ambientali. Durante e dopo i lockdown le persone hanno manifestato sintomi da stress post traumatico, e tra le altre cose anche disturbi del sonno. Lo si evince da alcune ricerche ma anche da come è cresciuto il mercato degli integratori di Melatonina.
Proprio l’emergenza Covid, inoltre, ha stimolato i ricercatori ad analizzare altre caratteristiche di questo importante ormone, che non serve solamente a regolare il ritmo sonno-veglia. Infatti alcuni scienziati hanno scoperto che presenta molte cose in comune con la Vitamina D.
Sappiamo che la Vitamina D svolge funzioni fondamentali per il benessere dell’organismo. Oltre a fissare il calcio nelle ossa e utile a prevenire rachitismo, sembra che questa vitamina svolga importanti azioni. Come ad esempio una regolazione degli stati infiammatori e anche del sistema immunitario.
Addirittura la mancanza di Vitamina D è stata associata alla comparsa di malattie quali diabete, infarto, asma e persino Alzheimer e sclerosi multipla.
Alcuni interessanti approfondimenti circa la “somiglianza ” tra Vitamina D e Melatonina si trovano in uno studio pubblicato su Nutrients. Nell’astratto del documento originale leggiamo che la Melatonina, oltre a regolare il ritmo sonno-veglia, abbia un potere altamente antiossidante, protettivo del sistema immunitario e regolatore mitocondriale.
“Ci sono nette somiglianze tra la melatonina e la vitamina D nella profondità e nell’ampiezza del loro impatto sulla salute. Entrambi agiscono come ormoni, influenzano più sistemi attraverso le loro funzioni immunomodulanti e antinfiammatorie, si trovano nella pelle e rispondono alla luce solare e all’oscurità “.
Gli scienziati hanno dunque scoperto che Melatonina e Vitamina D sono strettamente sinergiche e insieme possono garantire il corretto funzionamento dell’organismo. Proseguendo nella lettura dello studio, infatti, comprendiamo che a seguito di esperimenti gli esperti hanno trovato correlazione anche con il miglioramento di stati di Demenza.
Alcuni soggetti a cui è stata somministrata Melatonina hanno migliorato non solo la qualità del sonno ma hanno beneficiato anche di un miglioramento dell’umore e di un ritardo nei deficit cognitivi. Ma non è tutto: gli scienziati hanno somministrato Melatonina nei pazienti affetti dai più svariati disturbi di salute, e i risultati sono incredibili.
Dunque oggi abbiamo ancora piĂą conoscenze riguardo a due sostanze giĂ decretate come benefiche, e non possiamo che sfruttarle per aumentare e prolungare il nostro benessere.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…