Gli esperti ci dicono che probabilmente dovremo portare le mascherine a Natale, ecco come mai e come affrontare questo inverno.
Nonostante il Covid non rappresenti piĂš una minaccia grave, continuano le raccomandazioni utili a âsalvare il Nataleâ.
Proprio questa frase è rimasta impressa ai milioni di italiani che hanno affrontato la pandemia: âsalviamo il Nataleâ. E poi âsalviamo la Pasquaâ, âsalviamo le vacanzeâ, e poi di nuovo âsalviamo il Nataleâ. Un loop infinito che, indipendentemente dal rischio sanitario, fa vivere perennemente in angoscia.
Questâanno speravamo di esserci liberati del Covid, vista lâampia adesione alla campagna vaccinale. E invece le varianti spuntano una dietro lâaltra, facendoci capire che probabilmente il virus non verrĂ mai completamente sconfitto. Ma potremmo conviverci, magari grazie alle scoperte scientifiche, alle nuove cure, e al fatto che comunque questa malattia non è piĂš completamente sconosciuta.
Ciò che invece continuano a raccontarci gli esperti, invece, è di tuttâaltro stampo. Siamo in un periodo in cui si manifesta anche lâinfluenza stagionale, e in cui circolano centinaia di virus che possono darci disturbi di salute. Esistono i vaccini, esistono le cure, ed esistono i protocolli da attuare nel caso di persone a rischio come immunodepressi o anziani. Ma le âprevisioniâ non sono affatto rassicuranti.
Le affermazioni divulgate in questi giorni dai virologi, epidemiologi e altri attori protagonisti sono molto dirette e dai toni persino âminacciosiâ. Basti pensare a ciò che ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. âMascherina o Natale a lettoâ. E di nuovo le raccomandazioni per âsalvare il Nataleâ.
Per salvarlo, dovremmo continuare a igienizzarci continuamente le mani, evitare i luoghi affollati e gli assembramenti dove ci sono persone fragili, vaccinarci e portare la mascherina.
Anche Walter Riccardi âsgrida gli italianiâ affermando sui Media che siamo âtra gli ultimi per copertura vaccinale tra i grandi Paesiâ. E che dobbiamo adottare le pratiche imparate durante la pandemia, altrimenti âcontinueranno i morti alimentando una strage silenziosaâ. Sono parole forti, che non possono non preoccupare tutte le persone che in questi giorni hanno a che fare con lâinfluenza o con il Covid.
In realtĂ , andando a guardare un interessante report pubblicato da Il Sole 24 Ore (aggiornato al 6 dicembre 2022 ndr), scopriamo che in Italia siamo allâ84,3% di persone completamente vaccinate. In Francia sono al 78,7%; in Spagna allâ85,6%; negli Stati Uniti al 67,7%; in Brasile allâ80%; in Russia al 52,9%; in India al 67,3%; i Paesi in Africa variano dal 3% al 30%. Dunque non siamo certo tra i âpeggioriâ, anzi.
Altre stragi (davvero) silenziose, invece, si stanno manifestando proprio a causa del continuo stress e paura instillate dal Covid nei giovani e negli adulti. Un recente studio ha messo nero su bianco i numeri di unâampia fetta di popolazione a livello mondiale, che sta âpeggioâ rispetto allâepoca prepandemica, e sotto tutti i punti di vista: mentali, sociali ed economici.
I contagi dellâinfluenza stagionale, nel mentre, sono in aumento e anticipatamente rispetto al pre-Covid. Secondo le previsioni del segretario della FIMMG, Silvestro Scotti, a Natale avremo il picco, a differenza degli anni precedenti alla pandemia in cui accadeva verso San Silvestro. Dobbiamo ricordare però che lâinfluenza stagionale, a differenza del Covid, non ha mai causato cosĂŹ tanti morti, anche se ovviamente ci sono delle categorie a rischio.
Ma viene spontaneo pensare anche ad altre affermazioni che provengono dagli stessi esperti che, candidamente, hanno detto che è proprio portando le mascherine a lungo che i nostri anticorpi si sono indeboliti. Dunque, che fare?
Sempre secondo De Luca, non dovremmo fare âi coraggiosiâ e dovremmo portare la mascherina da qui a Natale, per salvare il Cenone. Lâobbligo di mascherina nelle scuole è giĂ presente in alcuni istituti del palermitano, e chissĂ che le âraccomandazioniâ non interessino a breve altre Regioni.
Di contro, la proposta di un disegno di Legge che permetterĂ agli asintomatici di âlimitareâ lâisolamento a soli 5 giorni, ci fa capire che forse il Covid â se non dĂ nemmeno sintomi in alcune persone â è una malattia che adesso possiamo gestire. Grazie alla Medicina, e di sicuro non alle campagne di terrore mediatico.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…