Nel primo semestre 2022 le obbligazioni accumulano investimenti per 2.200 miliardi di euro di cui 1.600 solo sui BTP.
Il dato della Banca dâItalia mette in luce quale è stato il trend a cui è conseguito lâaumento dei rendimenti per il crollo generale della fiducia generale degli investitori sui mercati finanziari.
Ă importante valutare i titoli di Stato in base alla scadenza; essa è la variante piĂš determinante del rischio, data lâincertezza della solvibilitĂ futura del debito. VenerdĂŹ le obbligazioni Usa hanno resistito a quello che molti analisti hanno interpretato come un rapporto sullâoccupazione sorprendentemente forte. Le implicazioni e i dubbi sono tutte nei confronti degli effetti sullâinflazione.
Dagli Stati Uniti allâItalia per mezzo dei mercati finanziari il passo è breve. Nei mesi precedenti abbiamo assistito a correlazioni importanti tra politica monetaria della Federal Reserve e listini internazionali; lâEuropa non fa eccezione ed è anzi la prima economia a guardare con maggiore apprensione lâefficacia del contrasto allâinflazione.
Le obbligazioni sovrane periodicamente emesse dal Ministero di Economia e Finanze attraverso il Dipartimento del Tesoro, rappresentando una forma dâinvestimento di valore per la diversificazione dei portafogli misti e obbligazionari italiani.
I BTP garantiti dello Stato italiano, presentano un rischio minimo ma reale legato al suo improbabile fallimento. Questi Titoli sono sottoscrivibili con tagli minimi da 1.000 euro, e sono disponibili in sette tipologie con durate e caratteristiche differenti.
Prima di passare al confronto tra i Buoni poliennali del Tesoro migliori a cui fare attenzione, osserviamo quali sono oggi le scadenze che lâItalia deve superare che determineranno la variazione delle quotazioni e dei rendimenti.
LâItalia e oggi governo Meloni ha a disposizione 26 giorni per centrare i 25 obiettivi previsti entro fine anno e ricevere la terza rata del PNRR da 19 miliardi di euro. Si tratta di un mese fondamentale per contare su un nuovo calo delle quotazioni data lâimprobabile e naturale impossibilitĂ di realizzare entro questo breve termine le riforme.
Un programma a scadenze ravvicinate e incalzanti come il Pnrr espone il nostro Paese a un calo di fiducia data lâimportanza in questo periodo cruciale dei finanziamenti provenienti dallâUe. In questo contesto ecco quali sono i due BTP a cui fare attenzione.
Il Ministero del Tesoro ha offerto sul mercato due titoli non dissimili che hanno tuttavia un rendimento molto diverso. Si tratta del BTP 2036 con ISIN IT0005402117; il Titolo di Stato è quotato oggi a un prezzo di 76,52 e con scadenza finale tra 13 anni e due mesi e mezzo offre una cedola netta del 1,66%. Un confronto il cui esito sembra scontato confrontandolo con un altro titolo, il BTP 2029.
Il BTP 2029 con ISIN IT0001278511 è quotato oggi a un prezzo di 112,38. Ben sopra la pari offre una cedola netta del 4,09%.
La cedola non è la discriminante finale perchĂŠ è importante il confronto dei rendimenti netti che si sommano dato un rimborso finale alla pari con prezzo uguale a 100. Acquistati oggi i due titoli potrebbero ingannare lâinvestitore inesperto che può considerare il prezzo minore del BTP 2036 come un incentivo; si tratta di quasi il 25% nellâincremento del capitale alla fine dei 13 anni.
Nonostante questo, un rapido calcolo mette in luce la vera convenienza: il BTP 2036 emesso il 18 febbraio 2020 scadrĂ il primo marzo 2036 con un rendimento totale del 48,8%.
Il BTP 2029 emesso il primo novembre del 1998 scadrà lo stesso giorno del novembre 2029. Acquistato oggi sconta sul capitale a scadenza una decurtazione del 12,38%. Nonostante questo, la cedola molto piÚ generosa e la fine naturale tra 6,9 anni crea la vera convenienza nascosta: il rendimento totale finale è del 18,6% ed è ottenibile in quasi la metà del tempo. Conviene dimezzare il tempo di attesa per ottenere un profitto minore del 30%?
La domanda rimane aperta cosĂŹ come gli investimenti lo sono difronte allâincertezza futura. Ă sicuramente importante evitare il rischio bilanciandolo con prese di profitto ed eventuali reinvestimenti in valori non esposti al rischio di mercato.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…