Comodato d’uso gratuito tra parenti: non sempre è possibile usufruire di agevolazioni sull’IMU, vediamo perché.
Questa soluzione consente al proprietario di un immobile, il comodante, di concederlo a un familiare o a un amico, il comodatario, senza pagare un affitto per un determinato periodo di tempo. Con l’obbligo di riconsegnare l’appartamento alla fine dell’accordo. Il contratto di comodato d’uso è molto diffuso nel nostro Paese e viene spesso scelto per poter ottenere una riduzione dell’Imposta Municipale Unica sulla seconda casa.
Ma in realtà ci sono dei precisi requisiti da soddisfare e non tutti i gradi di parentela danno accesso ai vantaggi previsti.
Un nostro lettore ha inviato il seguente quesito: “Buongiorno volevo sapere se è possibile fare un comodato d’uso gratuito tra fratelli? La casa è situata nello stesso comune di residenza. Grazie.”
Il comodato d’uso gratuito tra parenti o amici può essere stipulato in due forme: verbale e scritta. Ovviamente quella scritta offre maggiori tutele ed è anche l’unica ammessa per poter ottenere una riduzione del 50% dell’IMU. Il contratto va registrato entro 20 giorni all’Agenzia delle Entrate tramite il modello 69; bisogna inoltre versare l’imposta di registro di 200 euro e applicare una marca da bollo da 16 euro ogni 4 pagine.
Il comodatario deve custodire l’immobile e usarlo in prima persona: non può subaffittare a meno di accordi con il comodante. A sua volta, il proprietario deve occuparsi delle spese straordinarie e rimborsare il comodatario se dovesse averle affrontate di tasca propria. Inoltre deve avvisarlo di eventuali problemi dell’immobile che possano mettere in pericolo la sua salute, pena risarcimento.
Per accedere alle agevolazioni fiscali:
Qualora non vengano rispettati questi requisiti, non sarà possibile ottenere lo sconto del 50 per cento sull’IMU con il comodato d’uso gratuito.
In merito al quesito del lettore, è possibile stipulare un contratto d’uso gratuito tra fratelli. Purtroppo però, in questo caso, non sono previsti vantaggi per ciò che concerne il pagamento dell’IMU. Infatti fratelli e sorelle sono parenti di secondo grado e non di primo, come richiesto dalla legge. Consigliamo comunque di verificare, presso il proprio comune di residenza, se sono concessi altri benefici riservati ai contratti di comodato d’uso tra parenti entro il secondo grado.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…