Poste Italiane dedica ai minori oltre al Buono anche il Libretto postale e un Piano di risparmio, ma in pochi conoscono questi prodotti.
Un modo per insegnare il concetto di risparmio è il Buono dedicato ai minori utilizzato da genitori e familiari e che una volta rimborsato potranno utilizzare per i loro progetti.
Non è raro che durante le festività natalizie oppure in occasione di un compleanno un minore riceva come regalo una somma di denaro. Un tempo si conservavano nel salvadanaio, ora invece sono sottoscritti tramite buoni postali.
Oltre al Buono, Poste Italiane dedica ai futuri risparmiatori anche il Libretto di risparmio e il Piano di risparmio ‘Piccoli e Buoni’ strumenti di risparmio e investimento che accompagna il minore fino alla maggiore età.
Il Piano di risparmio può essere sottoscritto solo se il minore possiede già un Libretto postale a suo nome, questo perché una volta compiuti i 18 anni il capitale e gli interessi maturati saranno accreditati sul libretto. Invece, il genitore o il tutore devono essere titolari di un Libretto di risparmio oppure di un Conto BancoPosta.
Con il Piano di risparmio si può decidere:
Ricordiamo che il Piano di risparmio ‘Piccoli e Buoni’ può essere sottoscritto presso l’ufficio postale in cui in precedenza è stato aperto il Libretto o il Conto BancoPosta. Il genitore o il tutore del minore per la sottoscrizione del Piano di risparmio devono presentare un documento di identità e il Libretto postale del minore.
Anche in questo caso, come su tutti i prodotti di risparmio e investimento sottoscritti con Poste Italiane, i libretti dedicati ai minori hanno queste caratteristiche
Il Libretto postale è utile per insegnare ai minori a gestire il proprio denaro. Può essere sottoscritto in forma cartacea o dematerializzata e quindi aperto sia recandosi presso un ufficio postale sia dal pc, tablet e smartphone collegandosi al sito www.poste.it oppure tramite app BancoPosta.
Così come il Buono anche il Libretto deve essere aperto da un genitore o tutore ma intestato al minore e sarà valido fino al compimento della maggiore età ossia i 18 anni. Poste Italiane dedica al minore tre tipologie di libretto in base alla fascia di età:
Inoltre, per questi ultimi due libretti il genitore o il tutore possono richiedere la Carta IO che però dovrà essere intestata al minore. Si tratta di una carta gratuita senza canone mensile né costi di versamento e prelievo. Può essere utilizzata presso gli uffici postali o gli sportelli ATM Postamat dove può essere attivata quando la carta con il relativo PIN arriverà al proprio domicilio.
Esiste anche la Carta Libretto collegata al Libretto dei minori. Questa però, a differenza della precedente, deve essere intestata al genitore o tutore e consente non solo le classiche operazioni di prelievo e versamento ma anche di controllare il saldo e la lista dei movimenti effettuati sul libretto postale.
Anche in questo caso la carta ha un costo zero: infatti non sono previste le commissioni su versamenti e prelievi né una quota mensile. L’unico limite è il prelievo: 600 euro al giorno e 2.500 euro al mese.
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…