TFR+e+acconto+imposta+sostitutiva%3A+da+pagare+entro+il+16+dicembre+per+non+incorrere+in+questi+errori
informazioneoggi
/2022/12/15/tfr-e-acconto-imposta-sostitutiva-pagamento-entro-il-16-dicembre/amp/
Economia

TFR e acconto imposta sostitutiva: da pagare entro il 16 dicembre per non incorrere in questi errori

Published by

Il 16 dicembre 2022 bisogna versare l’acconto dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR).

Il versamento è a carico del datore di lavoro o dell’ente previdenziale considerati sostituti di imposta.

InformazioneOggi

Attenzione, però, perché la scadenza non riguarda i lavoratori dipendenti che versano le quote del TFR in un fondo pensionistico complementare.

TFR e acconto imposta sostitutiva: pagamento entro il 16 dicembre per evitare sanzioni

Partiamo dal principio. Ai lavoratori dipendenti spetta un trattamento di fine rapporto, il cosiddetto TFR in occasione della cessazione del rapporto di lavoro. Ha stabilirlo è il Codice civile, nello specifico l’articolo 2120.

Come è noto, il TFR è determinato in base alla somma delle retribuzioni dovuto per ciascun anno di servizio divise per 13,5. Qualora un contratto di lavoro dovesse cessare durante il corso dell’anno, il TFR sarà ridotto (in modo proporzionale) contando come mese intero le frazioni di mese uguali o superiori a 15 giorni.

Ogni 31 dicembre il TFR accantonato nell’anno precedente è soggetto a una rivalutazione sulla base dei coefficienti stabiliti dall’Indice dei prezzi al consumo FOI e accertato dall’ISTAT.

Però, sarà rivalutato il TFR accantonato dal datore di lavoro, quindi rimasto in azienda, e quello versato al Fondo di tesoreria INPS nel caso in cui l’azienda avesse almeno 50 dipendenti. Esclusi, come detto in precedenza, i versamenti del TFR a un fondo pensionistico complementare.

Attualmente, ogni anno sulla rivalutazione del TFR si applica un’imposta sui redditi (Irpef) del 17% che dovrà essere versata da datori di lavori o ente pensionistico INPS in due rate. La data di scadenza è sempre la stessa ogni anno:

  • 16 dicembre come acconto;
  • 16 febbraio dell’anno successivo come saldo.

Per il 2022 i sostituti di imposta dovranno versare l’acconto dell’imposta sostitutiva, pari al 90% del 17% totale, maturata nell’anno precedente.

Come effettuare il versamento

Come ogni anno il versamento dovrĂ  essere effettuato, come detto, dai datori di lavoro o enti pensionistici INPS, tramite modello F24 utilizzato i seguenti codici tributi:

  • 1712 per l’acconto;
  • 1713 per il saldo.

Nel caso in cui, l’imposta sostitutiva TFR sia versata in ritardo oppure non versata affatto, la sanzione è pari al 30%. In questo caso si applica anche l’istituto di ravvedimento operoso a condizione che il versamento tardivo sia effettuato entro il termine della prossima dichiarazione 770.

Published by

Recent Posts

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

8 ore ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

3 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

5 mesi ago