Numerosi benefici della Soia sono noti fin dai tempi antichi in Oriente, ma oggi possiamo anche noi aggiungere alla dieta questo legume.
La Dieta Mediterranea ci offre tutti i nutrienti necessari ad una buona salute, ma possiamo integrarla con alimenti meno abituali.
Uno di questi è un legume molto apprezzato al di fuori dell’Italia, la Soia. Si tratta di una varietà che si distingue – e in senso buono – dai legumi che conosciamo di più, come ad esempio Ceci e Fagioli. Inoltre possiamo integrarla nella nostra dieta anche sotto forma di Germogli.
Chi non conosce infatti un tipico piatto del ristorante cinese fatto coi Germogli? Cotti in padella, nella Wok, e saltati sono croccanti e gustosi. E possono essere mangiati così oppure insieme ad altre verdure e carne. Ma per beneficiare della Soia non è necessario cucinare in maniera diversa da quella abituale, anzi. In commercio la troviamo sotto varie forme e con un po’ di creatività possiamo integrarla insieme ai piatti tipici italiani.
Tra gli scaffali del supermercato abbiamo a disposizione numerosi prodotti a base di questo legume: latte di Soia, yogurt, gelati, il famoso Tofu, margarina e farine. Cominciare ad assumerli piĂą spesso otterremo senza dubbio numerosi benefici, tranne ovviamente vi siano intolleranze soggettive.
Ad esempio forse non tutti sanno che la Soia contiene molti più grassi polinsaturi e proteine rispetto agli altri legumi. Inoltre apporta ottime quantità di Calcio, Ferro, Magnesio, Potassio e molte Vitamine, quali la A, quelle del Gruppo B e la C. Non manca un’adeguata quantità di Fibre, che come sappiamo sono fondamentali per il benessere del Microbiota intestinale.
Ma non è tutto: la Soia, secondo gli esperti, aiuta a contrastare i livelli di colesterolo “cattivo” e a regolarizzare la glicemia. Si tratta di un Legume molto apprezzato anche dalle donne in menopausa perché combatte l’osteoporosi, fenomeno che come sappiamo si amplifica dopo una certa età . Anche gli Isoflavoni contenuti nella Soia vanno a sopperire alla carenza di estrogeni, ecco perché in Oriente le donne in menopausa vivono con meno difficoltà questo momento della vita.
Una volta compresi i benefici della Soia potremmo aggiungerla al carrello della spesa. Naturalmente, sempre meglio chiedere il parere di un nutrizionista o del proprio medico curante. Anche perché la Soia offre alcune controindicazioni. Proprio l’apporto di Isoflavoni è sconsigliato in gravidanza. Come abbiamo accennato poco sopra, inoltre, le persone potrebbero soffrire di intolleranze a questo legume senza saperlo.
Infine, dobbiamo ricordare che purtroppo la maggior parte della Soia che troviamo in vendita è Geneticamente Modificata. E un’alimentazione a base di cibi OGM potrebbe avere nel lungo periodo effetti indesiderati, anche se nemmeno gli scienziati sanno esattamente cosa. Meglio orientarsi su prodotti Bio, dunque, o almeno verso quelli cui è possibile comprendere provenienza e trattamenti.
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…