Nel documentario su Marquez emerge il lato umano del campione, che dopo lâinfortunio di Jerez nel 2020 ha vissuto un momento davvero delicato.
Per settimane si è parlato solo di Ducati e Pecco Bagnaia, che in MotoGP questâanno hanno portato a casa un risultato storico, visto che un binomio tutto italiano non dominava nella classe regina dai tempi di MV Agusta e Giacomo Agostini. In realtĂ però i maligni nelle ultime stagioni, che hanno visto trionfare anche Joan Mir e Fabio Quartararo, hanno tirato in ballo un altro pilota. O per meglio dire la sua âassenzaâ, quel Marc Marquez che da due anni lotta con i postumi dellâinfortunio al braccio destro rimediato a Jerez e che forse solo ora comincia a vedere la luce in fondo al tunnel. Câè infatti chi ha messo in dubbio quei successi dicendo âCon un Marquez al 100% il vincitore sarebbe stato ancora luiâ, o semplicemente che è ancora lui il migliore, vedi le ultime parole di Jorge Lorenzo.
I dubbi sul futuro di Marc erano davvero tanti, ma la quarta operazione sembra aver restituito il sorriso al campione di Cervera, che è tornato finalmente ad avere sensazioni positive in moto e non piÚ dolore come in precedenza. In un documentario su DAZN, ha confessato di aver vissuto un momento drammatico, ma ora è impegnato solo a tornare a vivere una stagione normale, senza piÚ problemi di sorta, nella quale provare a rivivere sensazioni che non si dimenticano, come quelle di un successo, ma anche quelle di lottare per un Mondiale.
In attesa del 2023, le confidenze fatte da Marquez e dalla sua famiglia e dal suo entourage fanno intendere che davvero il prossimo anno sarĂ quello di una rinascita per il campione spagnolo. A breve sui nostri schermi ci sarĂ una serie tutta dedicata a lui e al suo momento piĂš difficile, dal quale emerge un Marquez inedito, visto dai familiari ma anche da chi ci lavora ogni giorno.
Tra i nomi che sicuramente spiccano nel gruppo di lavoro del talento iberico câè Santi Hernandez, storico caposquadra, che ha annunciato un altro approccio ai Gran Premi per Marc Marquez dopo lâinfortunio, ma anche che alla fine rimane sempre lo stesso: âMarc si è sempre comportato allo stesso modo con me, con la stessa sicurezza nel raccontarmi le cose in momenti molto difficili e, per me, questo non è cambiatoâ. Mentre Jordi CastellĂĄ, il meccanico di Marc, ha ricordato quei giorni in cui lo spettro del suo ritiro aleggiava nel box Repsol Honda: âNon so se fosse vero nella sua testa come per noi ma dava la sensazione che fosse arrivata la fineâ.
Anche lâaltro meccanico, Javier Ortiz, è intervenuto in merito e non ha potuto altro che elogiare lo spirito di Marc e âla sua capacitĂ mentale di andare sempre avanti, mai indietro, non finisce mai di stupirci. Non ha mai gettato la spugna e non credo che lo farĂ maiâ. Mentre il capo meccanico Carlos Linan ha ribadito: âĂ arrivato a un punto in cui ha visto che stava arrivando alla fine della sua carrieraâ. Ma oggi può mettersi alle spalle tutto questo: âEâ sulla buona strada, è vicino al raggiungimento del suo obiettivo, vuole essere migliore di prima â il commento di Ortiz -. Ci riuscirĂ ? SĂŹ, perchĂŠ tutto quello che si propone di fare, lo realizzaâ. E Santi Hernandez ha aggiunto: âMarc vuole divertirsi e divertirsi è vincereâ.
Una pole position a Motegi e un podio in Australia sono stati gli unici premi di consolazione nel 2022. Ora però tocca alla Honda fornirgli una RC213V in grado di rivaleggiare con Ducati e altri costruttori europei. PerchÊ, in sua assenza, gli avversari hanno preso il sopravvento e servirà il vecchio Marc per riuscire a stare al passo con i migliori.
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…