Il 21 dicembre 2022 il governo aprirà un tavolo sulla revisione del Codice della strada per trovare una soluzione alle stragi sulle strade.
A comunicarlo è Matteo Salvini, attuale ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, in un tweet del 14 dicembre 2022.
All’incontro parteciperanno anche Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno, e Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito. Lo scopo è sensibilizzare la popolazione all’educazione stradale per evitare le stragi sulle strade. Secondo il governo il primo passo è iniziare dalle scuole.
Il rapporto Dekra sulla sicurezza stradale presentato il 12 dicembre al Senato ha reso noto i dati che riguardano gli incidenti stradali nei primi 6 mesi del 2022. In totale ci sono stati:
Come conseguenza di queste cifre il governo ha deciso l’incontro tra i ministri dei Trasporti, dell’Interno e dell’Istruzione per è una questione urgente sensibilizzare la popolazione su questo problema, soprattutto giovani e neopatentati.
Per il ministro Salvini è importante che l’educazione stradale sia insegnata a scuola, fin dalle prime classi, proprio per istruire i ragazzi al rispetto delle regole e della sicurezza. Per questo motivo è fondamentale che il ministro della scuola sia presente alle trattative. Urgente è anche intervenire sul Codice della strada che risale a 30 anni fa.
Come è ormai noto, le multe stradali nel 2023 subiranno un aumento degli importi, sarà una stangata per gli automobilisti ma potrebbe essere un deterrente contro gli incidenti. Quindi, ben vengano le sanzioni economiche e penali per chi parla al telefono mentre guida oppure la revoca a vita della patente nei casi più gravi.
Senza dimenticare coloro che si mettono alla guida sotto l’effetto di alcol o stupefacenti: la sospensione della patente per uno o due anni non è sufficiente.
Tra l’altro secondo il ministro Salvini il sistema a punti della patente deve andare in solo in pensione ma rivisto completamente. Dovrebbe diventare una specie di percorso a tappe che accompagnerà ogni patentato.
Nella revisione del Codice della strada un occhio di riguardo dovrà avere la mobilità su due ruote: a partire dai monopattini elettrici. Questo metodo di trasporto si sta diffondendo nelle città sempre di più grazie anche ai vari servizi in sharing. L’idea è quella di dotarli di targa identificativa e rendere il casco obbligatorio.
Alcuni giorni fa, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Galeazzo Bignami, ha avanzato la proposta di rendere le sanzioni proporzionali rispetto al reddito: ha molti non è piaciuta. Il ministro Salvini, però, non si è ancora espresso. Probabilmente ne discuterà durante l’incontro con i ministri Piantedosi e Valditara.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…