Per ottenere le agevolazioni previste dalla Legge 104 è prevista una determinata percentuale di invalidità civile?
La Legge 104 del 1992 difende i diritti dei disabili gravi e dei loro familiari che se ne prendono cura.
Per accedere alla maggior parte dei sussidi, tuttavia, bisogna possedere una determinata soglia di invalidità civile. È necessario, infatti, lo status di portatore di handicap. Ma è possibile avere, nello stesso tempo, il riconoscimento della Legge 104 e dell’invalidità civile del 75%?
Scopriamo cosa prevede la relativa disciplina normativa.
Non perdere il seguente approfondimento, relativo a tutte le prestazioni ottenibili: “Invalidità civile dal 33% al 73%, incredibile il numero delle agevolazioni!“.
Specifichiamo subito che è possibile avere, contemporaneamente, la Legge 104 e l’invalidità civile al 75%. È obbligatorio, però, il riconoscimento della condizione di handicap oppure di handicap grave.
Il dubbio sorge perché ci sono delle differenze tra invalidità e handicap. L’invalidità civile, infatti, indica una perdita parziale o totale della capacità lavorativa o di svolgimento delle normali azioni quotidiane, a causa di menomazioni o deficit psichico, fisico o intellettivo, dell’udito o della vista.
L’handicap, invece, consiste in una menomazione psichica, fisica o sensoriale che ostacola l’inserimento del disabile all’interno del tessuto sociale. Consiste, dunque, nello svantaggio sociale sofferto da chi è affetto da disabilità e va ben oltre l’ambito lavorativo.
Alla luce di quanto appena illustrato, lo stesso soggetto può ottenere il riconoscimento di un’invalidità civile al 75% e, nello stesso tempo, dello status di handicap. Quest’ultimo da accesso ai benefici stabiliti dalla Legge 104.
I diversi benefici della Legge 104 variano a seconda del grado di invalidità civile accordato. In particolare, spettano solo se si possiede una percentuale di almeno il 33,33%. Un aspetto fondamentale, inoltre, è il riconoscimento (o meno) di un handicap oppure di un handicap grave.
Ma quali sono le principali agevolazioni per coloro che possiedono un’invalidità civile al 75% e la Legge 104? Chi si trova in una situazione simile può beneficiare delle seguenti misure:
Potrebbe interessarti il seguente articolo, relativo ai diversi gradi di invalidità: “Legge 104: qual è la percentuale minima per accedere ai benefici?”
Per inoltrare la richiesta per il riconoscimento dell’invalidità civile al 75% è necessario seguire una specifica procedura. In particolare:
Come appena specificato, la Commissione medica può assegnare 3 gradi di handicap. Nello specifico:
Se, dunque, all’interno del verbale di invalidità civile, si trova una delle seguenti diciture, il malato ha diritto ai benefici stabiliti dalla Legge 104, che si differenziano a seconda del tipo di handicap.
Nel caso in cui, invece, la Commissione dovesse escludere la sussistenza dello stato di handicap, è possibile presentare ricorso.
Di seguito, indichiamo una serie di agevolazioni a cui si può accedere con un’invalidità civile al 75% e la Legge 104.
IVA agevolata al 4% e detrazione fiscale al 19% per:
Attenzione all'utilizzo dei social in malattia, la sentenza della Corte di Cassazione parla chiaro: puoi…
Novità nella tassazione dei benefit aziendali per auto, moto e ciclomotori con contratto dal 2025.…
Coloro che sono stati riammessi alla rottamazione quater possono decidere in autonomia quali cartelle pagare…
Se il proprietario di un immobile dato in affitto non riceve i canoni previsti dal…
Assegno Unico, come cambiano gli importi nel 2025: ecco cosa fare per non perdere i…
I Titoli di Stato (BOT, BTP e CCT) sono obbligazioni emesse dall'ente statale per conto…