La guerra tra il panettone e il pandoro può dichiararsi ufficialmente finita. Il motivo? Una squisita crema con cui farcirli.
Quest’anno si potranno portare a tavola, tra i vari cenoni e pranzi, il panettone e il pandoro sotto nuove vesti. E, sicuramente, gli ospiti ne resteranno deliziati.
Possiamo confermare che, senza ombra di dubbio, quando inizia il periodo natalizio, si vanno a creare una sorta di due squadre. Da una parte c’è il team pandoro e dall’altra, invece, il team panettone. C’è chi preferisce il primo perché è privo di quei canditi e dell’uvetta, mentre i secondi preferiscono il panettone proprio per la presenza di questi. Poi, magari il pandoro risulta essere troppo dolce, o magari il panettone troppo antipatico da mangiare perché si deve perdere tempo a togliere cosa viene messe tra l’impasto.
Insomma, ogni Natale è sempre così, e, possiamo anche aggiungere, che alcuni sono molto stanchi di questi due soliti dolci tipici, soprattutto di quelli che si trovano al supermercato. Ad esempio, negli ultimi anni stanno prendendo il sopravvento quelli artigianali, i quali regalano un gusto decisamente migliore. Però, per la qualità e l’esclusività c’è un bel prezzo da pagare. E, dunque, tutti tornano a comprare quelli già confezionati e imbustati. Tuttavia, con un piccolo trucco, possiamo rendere sia il panettone che il pandoro una chicca davvero gustosa.
Prima di mangiare o il panettone o il pandoro, perché non provare a cimentarsi in qualcosa di completamente nuovo? Stiamo parlando della faraona cucinata alla maniera dello chef Bruno Barbieri, con cui sconvolgere i propri ospiti. Avviciniamoci all’oroscopo e vediamo quali sono i regali più apprezzati dai vari segni zodiacali. Detto questo, possiamo procedere.
Iniziamo col dire che la crema di cui andremo a parlare è priva di uova e zucchero, e che la si prepara in soli cinque minuti. Dopo questa piccola premessa, possiamo concentrarci su cosa comprare.
Abbiamo bisogno di una confezione di granella di nocciole, della quantità che preferiamo, poi di 300 grammi di mascarpone e quattro cucchiai di cocco rapè. Infine, l’ultimo ingrediente da aggiungere sono 150 millilitri di panna fresca e liquida.
Un’altra piccola premessa che potrebbe essere d’aiuto è che questa crema che andremo a realizzare può essere usata anche in altri dolci tradizionali. Dopo aver chiarito anche questo, adesso possiamo concentraci realmente su come prepararla.
Prendiamo la panna che abbiamo messo in frigo e iniziamo a montarla con le fruste elettriche. Poi, si prende una ciotola e vi si versa il mascarpone e lo si gira con un cucchiaio, aggiungendovi il cocco rapè e la granella delle nocciole. Il composto che si andrà a creare dovrà essere unito, in seguito, alla panna montata. Piano piano, poi, bisogna mescolare il tutto andando dall’alto verso il basso.
A questo punto, possiamo dire che la nostra crema con cui farcire sia il pandoro che il panettone è bella che pronta. Tuttavia, però, prima di utilizzarla bisogna lasciarla in frigo per almeno mezz’ora.
Trascorso il tempo necessario, possiamo cacciarla dal frigo e usarla come più ci piace. Ad esempio, possiamo spalmarla sopra i due dolci, oppure farcirli dall’interno con l’aiuto della sac à poche.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…