Acquisto auto legge 104 e morte disabile, scopriamo se le agevolazioni restano valide anche per gli eredi.
I vantaggi fiscali previsti dalla normativa sono vari.
Nello specifico riguardano:
Per avere diritto ai benefici previsti, è necessario che la vettura sia utilizzata in via esclusiva, oppure prevalente, a beneficio della persona con disabilità .
Ma cosa accade in caso di decesso dopo l’acquisto dell’auto?
Un nostro lettore ha inviato in redazione il seguente quesito: “Salve, sono in procinto di comprare un’auto usufruendo della legge 104 di mia madre disabile. Siamo tre fratelli, e l’auto l’acquisto io facendone tutte le spese. In caso di morte di mia madre, dopo l’acquisto, posso intestarmi direttamente la vettura? Grazie per la risposta e cordiali saluti.”
Possono beneficiare dei vantaggi legati alla legge 104/92:
I disabili psichici e quelli con limitazione della capacitĂ di deambulazione devono avere la certificazione di disabilitĂ grave ai sensi della legge 104/92 articolo 3 comma 3.Â
Le agevolazioni fiscali vengono riconosciute anche al familiare di cui il disabile è fiscalmente a carico. Può essere considerato tale se il suo reddito complessivo annuo si trova entro la soglia di euro 2.840,51 al lordo degli oneri deducibili. Quindi, una volta superato questo limite, per poter comprare l’auto con legge 104 e fruire delle agevolazioni, occorrerà necessariamente che il veicolo e i documenti siano intestati alla persona con disabilità (e non al suo familiare).
Nel caso di decesso della persona con disabilità dopo l’acquisto dell’auto, le agevolazioni restano valide anche per gli eredi. Fanno eccezione l’esenzione dal pagamento del bollo (in quanto viene meno il requisito di questa norma) e le detrazioni per le spese di manutenzione del mezzo in data successiva alla morte del disabile. Se invece il decesso dovesse avvenire dopo l’ordine effettuato al concessionario, ma prima che l’auto sia consegnata, allora non si potrebbe beneficiare di alcuna agevolazione.
Bisogna inoltre sottolineare che, nel caso in cui il veicolo venga venduto o ceduto prima che siano trascorsi due anni dall’acquisto, è dovuta la differenza fra l’iva agevolata e quella normalmente applicata. Questa disposizione però non riguarda gli eredi che, avendo appunto ricevuto in eredità l’auto da un genitore che aveva usufruito dei vantaggi fiscali, decidano di rivenderla prima che siano trascorsi i due anni richiesti dalla norma.
In risposta al quesito del lettore, confermiamo che l’auto acquistata con legge 104 passerà agli eredi senza perdere le agevolazioni (tranne l’esenzione dal bollo). Le consigliamo però di rivolgersi a un professionista per la questione della futura eredità dell’auto tra i fratelli, nel caso in cui venga intestata alla madre e quest’ultima non sia fiscalmente a carico di chi affronta la spesa.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…