Fari+abbaglianti%3A+in+molti+li+usano+a+sproposito+rischiando+multe+salate
informazioneoggi
/2022/12/25/fari-abbaglianti/amp/
Economia

Fari abbaglianti: in molti li usano a sproposito rischiando multe salate

Published by

In caso di scarsa luminosità i fari abbaglianti sono necessari, ma usati in modo improprio si rischiano multe salate.

L’uso dei fari è disciplinato dal Codice della strada e nello specifico dall’articolo 153. L’uso improprio comporta per l’automobilista multe e sanzioni anche molto salate.

InformazioneOggi

Secondo la normativa i fari abbaglianti devono essere spenti quando si incontrano altri veicoli sostituendoli con quelli anabbaglianti. L’uso improprio degli abbaglianti può provocare incidenti e il governo ha reso che nel 2023 darà importanza anche alla sicurezza stradale che dovrebbe partire fin dalla scuola.

Fari abbaglianti: in molti li usano a sproposito rischiando multe salate

I fari abbaglianti servono per illuminare le strade con scarsa luminosità, devono essere utilizzati sempre fuori dai centri abitati e sostituiti dai fari anabbaglianti (ma solo se necessario) quando:

  • si incrociano altri veicoli;
  • l’auto è dietro un’altra. Però nel caso in cui si volesse sorpassare è possibile l’utilizzo a intermittenza senza dimenticare l’indicatore della freccia;
  • si rischia di abbagliare i pedoni, i conducenti di veicoli che circolano sui binari o su corsi d’acqua;
  • c’è la nebbia perché la visibilità sarebbe ulteriormente ridotta.

In pratica, i fari abbaglianti possono essere utilizzati solo in questi casi limitati e potranno essere sostituiti, invece, dalle luci di posizione o dagli anabbaglianti.

Capita che gli abbaglianti siano utilizzati in modo intermittente anche per segnalare, ad esempio, un posto di blocco. Questa pratica, ormai consueta, e in realtà un illecito amministrativo e come tale prevede una multa per uso improprio dei fari abbagliati.

L’importo prevista è compreso tra gli 80 e i 335 euro. Nello stesso tempo, saranno decurtati anche 3 punti dalla patente di guida.

Perché è vietato l’uso?

I fari abbaglianti sono vietati per un motivo molto semplice: la luce prodotta è orientata verso l’alto. Si tratta di un orientamento indispensabile in molte situazioni ma pericoloso in altre. Infatti, oltre a dar fastidio agli altri automobilisti o ai pedoni può provocare incidenti. Per lo stesso motivi, sono vietati anche le luci considerati come illuminazione supplementare: un esempio sono i led non omologati sotto la scocca dell’auto.

Anabbaglianti uso obbligatorio

Come detto, in sostituzione ai fari abbaglianti si possono utilizzare gli anabbaglianti ma solo per necessita. L’orientamento di queste luci è proiettato verso terra e perciò non danno fastidio né a pedoni né agli altri conducenti. Inoltre, il loro uso è obbligatorie in questo circostante:

  • mezz’ora dopo il tramonto e mezz’ora dopo l’alba;
  • nelle gallerie;
  • in caso di nebbia;
  • in caso di precipitazioni nevose;
  • quando c’è scarsa visibilità;
  • in autostrada e su strade extraurbane.

La normativa che interessa i fari anabbaglianti è l’articolo 152 del Codice della strada che anche in questo caso, in caso di uso improprio, prevede una multa: da 41 a 168 euro e una decurtazione di 2 punti dalla patente.

Tra l’altro bisogna fare attenzione a non circolare con un faro rotto, danneggiato o bruciato. Infatti, anche in questo caso si tratta di illecito amministrativo e il conducente dovrà pagare una multa compresa tra gli 81 e gli 844 euro.

Published by

Recent Posts

Addio alle telefonate moleste e indesiderate: ecco il filtro che limita il telemarketing

Stanco delle telefonate aggressive da numeri sconosciuti esteri? Finalmente c'è una tutela per tutti gli…

22 ore ago

Ho inviato domanda di aggravamento 104, quanto devo attendere per la risposta?

A volte, la procedura per ottenere il riconoscimento dell'invalidità civile o dell'aggravamento 104 può essere…

2 giorni ago

Stop al rinnovo delle carte d’identità per centinaia di cittadini: le novità del Decreto Semplificazioni

Non sarà più necessario il rinnovo della carta d'identità per alcune persone. Quali sono i…

3 giorni ago

Shopping compulsivo, arriva la stangata dall’UE: occhio se ami acquistare online

Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…

4 giorni ago

BTP con rendimento semestrale del 3,625%: è uno degli ultimi prodotti con guadagni così elevati!

Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…

5 giorni ago

Click day Bonus elettrodomestici: ecco come fare domanda e ottenere fino a 200 euro anche senza ISEE

È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…

6 giorni ago