I lavoratori dipendenti hanno diritto all’indennità di malattia professionale anche se soffrono di specifici disturbi psichici. Eco quali.
L’indennità di malattia deve ricomprendere anche le ipotesi di ansia e depressione derivanti dall’attività lavorativa.
A stabilirlo è la Corte di Cassazione, tramite l’Ordinanza n. 29611 dell’11 ottobre 2022. Se, dunque, il lavoratore è afflitto da tali patologie a causa dell’impiego che svolge, ha diritto al sussidio economico.
Il Testo Unico n. 1124/65 contiene un elenco dei requisiti per ricevere l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. In particolare, sottolinea che tutte le patologie fisiche e psichiche attribuibili al rischio lavorativo sono indennizzabili.
La Cassazione ha esaminato proprio il caso di un dipendente che aveva sviluppato la depressione a causa dell’attività lavorativa. Di conseguenza, l’INAIL (l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) gli ha riconosciuto l’indennità di malattia.
Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “Rendita a vita se si ha questa patologia, molti non lo sanno“.
In base ai rapporti dell’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità), la depressione è la malattia mentale più comune al mondo.
Quando è provocata da circostante legate alle mansioni che si svolgono a lavoro, da diritto all’indennità di malattia. Si tratta di una prestazione economica che è erogata in presenza di infortuni o eventi dannosi per i dipendenti, dai quali deriva l’incapacità temporanea al lavoro.
L’INAIL precisa che il sussidio spetta a partire dal quarto giorno di manifestazione della malattia professionale (i primi tre, invece, sono a carico del datore di lavoro). Termina, invece, con la fine della malattia e la guarigione clinica del lavoratore.
Il pagamento dell’indennità di malattia da parte dell’INAIL avviene nelle seguenti modalità:
Se il lavoratore è ricoverato presso una struttura di cura, la normativa prevede la riduzione di 1/3 della cifra dell’indennità. Questa regola, tuttavia, vige solo nell’ipotesi in cui il dipendente ricoverato non abbia figli a carico.
Il datore di lavoro, inoltre, ha l’obbligo di versare il 100% della retribuzione nella giornata in cui si è verificato l’infortunio; allo stesso modo, deve pagare il 60% della stessa retribuzione per i successivi 3 giorni, qualora il CCNL non disponga diversamente.
Il dipendente che si assenta da lavoro perché soffre di ansia o di depressione riceve l’indennità di malattia in uno di questi modi:
Non perdere il seguente approfondimento: “Legge 104 e malattia professionale con questi sintomi, non tutti lo sanno“.
Al fine di scongiurare gli effetti disastrosi di ansia e depressione, è fondamentale che il paziente, i suoi familiari, gli amici o i colleghi si accorgano in tempo dei sintomi delle malattie. Se si agisce tempestivamente, tramite percorsi con psicologi o psicoterapeuti, aumentano le possibilità di guarigione.
Quali sono, dunque, i segnali di allarme più diffusi della depressione da lavoro? Tra i principali ritroviamo:
Per quanto sia importante superare gli stati depressivi ed ansiogeni legati al lavoro, è utile fare riferimento ad una citazione della Fondazione Umberto Veronesi. “Il lavoro non è solo una fonte di reddito, ma anche il principale fattore di riconoscimento del nostro ruolo sociale, la fonte di una parte significativa dei nostri rapporti interpersonali e un’importante fonte di gratificazione psicologica e di sostegno alla nostra autostima.”
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…