Pensioni%3A+delusione+per+gli+aumenti+di+gennaio%2C+che+riguarderanno+solo+alcuni+soggetti
informazioneoggi
/2022/12/28/pensioni-delusione-per-gli-aumenti-di-gennaio/amp/
Pensioni

Pensioni: delusione per gli aumenti di gennaio, che riguarderanno solo alcuni soggetti

Published by

Dal prossimo mese, le pensioni aumenteranno per effetto della rivalutazione, ma alcuni avranno i soldi solo in primavera.

Non tutti i pensionati riceveranno da gennaio le maggiorazioni sulle pensioni. Alcune categorie, infatti, dovranno aspettare marzo e aprile.

InformazioneOggi.it

Come funzionerà, quindi la rivalutazione delle pensioni? Quando arriveranno i pagamenti comprensivi dell’incremento? Per il momento, il Governo non ha rilasciato comunicazioni ufficiali. Quel che è certo è che c’è stata una recente proposta di modificare il meccanismo di rivalutazione e questo, purtroppo, non è un bene per una vasta gamma di pensionati.

Scopriamo, quindi, gli ultimi aggiornamenti relativi agli assegni pensionistici.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “Rivalutazione pensioni: la rivoluzione delle 6 nuove fasce“.

Pensioni: a quanto ammonta la rivalutazione?

Nel mese di gennaio 2023, avranno diritto all’aumento solo i contribuenti che rientrano nella prima fascia, quella relativa agli assegni di importo fino a 2.100 euro.

Le pensioni di importo uguale o superiore a 4 volte il trattamento minimo (cioè dai 2.101 euro in su), invece, verranno rivalutate del 7,3% solo verso marzo o aprile.

Di conseguenza, nelle prossime settimane solo i pensionati che percepiscono non più di 2.100 euro al mese riceveranno l’incremento. Tutti gli altri dovranno aspettare 2 o 3 mesi. Per quale motivo? Perché il Governo Meloni ha deciso di apportare delle modifiche al sistema di rivalutazione.

L’INPS, infatti, aveva già disposto, per gennaio, i pagamenti delle pensioni con le prime rivalutazioni, in base al seguente schema:

  • assegni fino a 2.100 euro lordi al mese: rivalutazione al 100%;
  • pensioni da 2.101 a 2.625 euro mensili: rivalutazione all’80%;
  • assegni da 2.626 a 3.150 euro lordi al mese: rivalutazione al 55%;
  • pensioni da 3.151 a 4.200 euro lordi mensili: rivalutazione al 50%;
  • assegni da 4.201 a 5.250 euro lordi al mese: rivalutazione al 40%;
  • pensioni superiori a 5.250 euro lordi al mese: rivalutazione al 35%.

Tali percentuali, tuttavia, sono state cambiate per coloro che percepiscono trattamenti previdenziali di ammontare superiore a 2.101 euro lordi al mese. Attualmente, dunque, gli incrementi corrispondono ai seguenti valori:

  • pensioni fino a 2.100 euro lordi al mese: rivalutazione del 100%;
  • assegni da 2.101 a 2.625 euro lordi al mese: rivalutazione dell’85%;
  • pensioni da 2.626 a 3.150 euro lordi al mese: rivalutazione del 53%;
  • assegni da 3.151 a 4.200 euro lordi al mese: rivalutazione del 47%;
  • pensioni da 4.201 a 5.250 euro lordi al mese: rivalutazione del 37%;
  • assegni di importo superiore a 5.250 euro lordi al mese: rivalutazione del 32%.

Il calendario dei pagamenti del mese di gennaio

La rivalutazione interesserĂ  tutte le pensioni, seppur in percentuali differenti. Dunque, coloro che non riceveranno gli aumenti nel mese di gennaio e febbraio, saranno destinatari dei conguagli del mese di marzo.

Ovviamente, per il momento, si tratta solo di supposizioni; si attendono, infatti, notizie ufficiali da parte del Governo relative alla rivalutazione delle pensioni nel 2023.

Non perdere il seguente articolo: “Rivalutazione pensioni: aumentano le tasse 😨 amarezza dei pensionati“.

L’accredito degli assegni pensionistici avviene, di norma, nel primo giorno bancabile del mese. A gennaio sarà, dunque, martedì 3. Tale data riguarderà coloro che hanno optato per il versamento su conti correnti, libretti, Poste Pay Evolution e conto Banco Posta.

I pensionati che, invece, hanno scelto il prelievo in contanti presso gli Uffici Postali, dovranno rispettare un apposito calendario di erogazione. Nello specifico:

  • martedĂŹ 3 gennaio: cognomi A e B;
  • mercoledĂŹ 4 gennaio: cognomi C e D;
  • giovedĂŹ 5 gennaio: cognomi dalla E alla K;
  • sabato 7 gennaio (solo di mattina): cognomi dalla L alla O;
  • lunedĂŹ 9 gennaio: cognomi dalla P alla R;
  • martedĂŹ 10 gennaio: cognomi dalla S alla Z.

La seguente lista, però, può subire delle modifiche, a seconda della densità di popolazione dei Comuni. Suggeriamo, quindi, di consultare l’elenco preciso affisso presso gli Uffici Postali del Comune di residenza.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago