Vediamo cosa si intende per pensione di reversibilità e come viene calcolato l’importo che spetta al coniuge, all’ex coniuge dopo la separazione o divorzio ed ai figli che eventualmente sono a carico. Scopriamo insomma tutto ciò che c’è da sapere su questo argomento.
La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che viene riconosciuto in caso di decesso del pensionato (pensione di reversibilità) o dell’assicurato (pensione indiretta) in favore dei familiari superstiti.
Le due prestazioni spettano:
Per figli a carico si intendono:
Per il coniuge o per il partner dell’unione civile nonché per i figli inabili la prestazione spetta per tutta la loro vita mentre per gli altri figli la prestazione ha natura temporanea.
Il coniuge divorziato ha diritto di percepire la pensione di reversibilità se percepisce dall’ex coniuge deceduto un assegno divorzile corrisposto con cadenza periodica.
Se invece non percepisce l’assegno divorzile, la moglie divorziata non ha diritto alla pensione di reversibilità.
Inoltre è necessario che la moglie divorziata non si sia sposata nuovamente con un’altra persona e che il rapporto assicurativo dell’ex coniuge defunto sia iniziato prima del giorno in cui è stata pronunciata la sentenza che ha statuito la cessazione di ogni effetto civile del matrimonio.
La pensione di reversibilità spetta anche al coniuge separato, in quanto quest’ultimo viene considerato a tutti gli effetti un coniuge.
Tuttavia in caso di addebito di separazione, la pensione di reversibilità spetta al coniuge separato solo nel caso in cui il Tribunale abbia riconosciuto a quest’ultimo l’assegno alimentare.
L’ammontare della pensione di reversibilità viene calcolata, tenendo conto della durata del matrimonio e del periodo di erogazione della pensione dal coniuge deceduto.
Si ha diritto alla pensione di reversibilità se il soggetto, al momento del decesso percepiva una pensione diretta avendo 15 anni di contributi accreditati in tutta la vita lavorativa di cui almeno 3 nell’ultimo quinquennio.
La pensione di reversibilità si calcola nel seguente modo:
La pensione di reversibilità viene pagata a partire dal 1° giorno del mese successivo al decesso del lavoratore o del pensionato.
Per venire al caso in questione, il nostro Lettore vuole sapere se in caso di suo decesso il figlio che presenta una disabilità accertata del 50% e la ex moglie hanno diritto alla pensione di reversibilità e in che percentuale.
La pensione di reversibilità spetta anche al coniuge separato nella misura del 60% perché quest’ultimo viene considerato a tutti gli effetti un coniuge.
In caso però di addebito di separazione, la pensione di reversibilità spetta al coniuge separato solo nel caso in cui il Tribunale abbia riconosciuto a quest’ultimo l’assegno alimentare.
Per quanto riguarda il figlio, al momento del suo decesso, per percepire la pensione nella misura del 20% dovrà essere ancora a carico ossia:
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…