Dal 1° gennaio aumenterà anche la pensione di reversibilità. Scopriamo quali sono i nuovi importi delle prestazioni.
Per calcolare l’ammontare dell’aumento della pensione di reversibilità nel 2023, si dovrà prendere in considerazione l’intera prestazione percepita dal superstite. In pratica, si sommano l’assegno previdenziale personale e quello di reversibilità.
Vediamo, quindi, in che modo si calcola l’importo della pensione ai superstiti ed in che percentuale aumenterà l’assegno dal prossimo mese.
Non perdere il seguente approfondimento: “Pensione di reversibilità: gli effetti della perequazione saranno sorprendenti“.
La pensione di reversibilità è un trattamento a cui hanno diritto:
Per il 2022, l’importo minimo della pensione di reversibilità è di 524,34 euro mensili. Con i relativi aumenti, tuttavia, raggiungerà quota 570 euro. La soglia di reddito, invece, è rimasta invariata, a 20.489,82 euro.
Per comprendere a quanto ammonta il trattamento, è utile fare un esempio. Un superstite senza figli, che ha diritto al 100% della pensione ai superstiti, percepirà:
È opportuno specificare che la soglia reddituale, nel 2023, verrà determinata in base all’inflazione e la prestazione di reversibilità potrà essere cumulata ad ulteriori pensioni ai superstiti.
Per capire in che modo aumenterà la pensione di reversibilità nel 2023, facciamo un esempio. Tizio percepisce una assegno minimo di 524,34 euro al mese. In base a quanto deciso dall’Esecutivo, l’incremento da quantificare dovrà essere dell’8,8%. Per quale motivo? Perché alla rivalutazione piena del 7.3% è stato aggiunto un aumento straordinario dell’1,5% per il 2023 e del 2,7% per il 2024.
Di conseguenza, la maggiorazione della pensione di reversibilità di 524,34 euro sarà dell’8,8% e, quindi, Tizio percepirà 570 euro.
Per non perdere le ultime novità, consulta il seguente articolo: “Pensione di reversibilità: la verità sul calcolo dell’assegno anche per il 2023“.
Il Governo Meloni ha introdotto un sistema a fasce per determinare l’incremento delle pensioni di reversibilità. Fino al 2022, infatti, gli aumenti si distinguevano in sole 3 fasce:
Il nuovo meccanismo introdotto dall’Esecutivo, invece, prevede il doppio delle fasce. Per l’esattezza, ci sono 6 fasce + 1. Cosa vuol dire? Che le fasce relative all’indice di inflazione sono 6, ma una è stata maggiorata oltre il 100%, fino al 120%; nello specifico, si tratta di quella della pensione minima.
Le percentuali, come abbiamo anticipato, si calcolano sull’indice di inflazione che, per il prossimo anno, è stato confermato al 7,3%. Di conseguenza, si avrà:
Per le pensioni minime degli over 75, invece, si avrà l’aumento a 600 euro.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…