Riso+con+Fungicida+al+di+sopra+dei+limiti+di+Legge%2C+non+consumatelo%3A+nuovo+richiamo+del+Ministero+della+Salute
informazioneoggi
/2023/01/02/riso-con-fungicida-nuovo-richiamo-del-ministero-della-salute-marca-lotti/amp/
News

Riso con Fungicida al di sopra dei limiti di Legge, non consumatelo: nuovo richiamo del Ministero della Salute

Published by

Alcuni Lotti di Riso con Fungicida sono stati ritirati dal mercato. L’allerta è alta, il prodotto non va assolutamente consumato.

Divulghiamo il richiamo effettuato dal Ministero della Salute. Questa volta riguarda alcune confezioni di Riso contaminato e tossico.

InformazioneOggi

L’allerta è scattata a seguito di controlli che hanno individuato una possibile presenza di Triciclazolo, un fungicida utilizzato nella coltivazione del riso in alcuni Paesi extra UE. Non è ancora chiaro se questa sostanza attiva possa causare gravi problemi di salute, ma in Europa non può essere utilizzata dal 2016.

Il fungicida infatti si deposita sulle foglie della pianta del Riso e va a proteggerlo da infestazioni. Preserva la produttività della pianta ma può rimanere nel prodotto finale. In Europa, il divieto alla sostanza ha causato infatti una perdita produttiva di centinaia di migliaia di tonnellate di riso italiano. Alcuni Paesi però, come l’India e il Pakistan, la utilizzano ancora.

Se ingeriamo molte sostanze potenzialmente tossiche, possiamo manifestare problemi di salute anche e soprattutto nel lungo periodo. È annosa e ancora aperta, ad esempio, la questione relativa al Glifosfato, un erbicida che purtroppo ci ritroviamo in tavola quotidianamente. Latte, Pasta, Riso e anche frutta e verdura spesso contengono tracce di questa sostanza chimica genotossica.

Riso con Fungicida al di sopra dei limiti di Legge, marca e Lotti

Se abbiamo acquistato delle confezioni di Riso Vialone Nano dunque, meglio controllare se corrispondono a quelle non adatte al consumo umano. Il Ministero della Salute ha infatti tolto dagli scaffali un tipo di riso e un preciso marchio, poiché non conforme alle normative vigenti.

Esistono diversi studi sia a “favore” che “contro” il fungicida, che fino a pochi anni fa era usato in molte coltivazioni di Riso, anche italiane ed europee. Nel dubbio, la regolamentazione UE ha stabilito dei massimi quantitativi che non devono trovarsi nei prodotti finali.

Ecco perché il Ministero della Salute ha fatto ritirare dagli scaffali la seguente tipologia di Riso. Ecco le specifiche.

  • Riso Vialone Nano a marchio “PRIX” – confezioni da 1 kg con scadenza 14/11/2024 – prodotto da “Curti S.r.l.” nello stabilimento in Valle Lomellina, via Stazione 113,  provincia di Pavia.

Come sempre, ricordiamo a chi è in possesso di suddetto prodotto di non consumarlo e di riportarlo in negozio. Potrà chiedere un rimborso anche senza presentare lo scontrino.

Published by

Recent Posts

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 giorni ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

4 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

5 mesi ago