In inverno una camera da letto calda e confortevole è indispensabile, anche per la salute. Possiamo riuscirci anche senza il riscaldamento acceso.
Possiamo discutere quanto vogliamo sul risparmio o sui prezzi del gas, ma se c’è una cosa a cui non possiamo rinunciare è una casa accogliente e salutare.
Impossibile pensare di stare al freddo per tutta la stagione, anche se i prezzi per il riscaldamento sono diventati davvero proibitivi. Nonostante le manovre di Governo e Ue, infatti, sembra che il caro energia ci accompagnerà anche per la stagione invernale in essere. E chissà per quanto ancora.
Abbiamo ascoltato tutti gli appelli del Governo, abbiamo scandagliato Internet e i canali di informazione per capire quale fosse il sistema migliore. Abbiamo fatto preventivi sulle stufe a Pellet, sulla pompa di calore o sui pannelli fotovoltaici per capire quale fosse la soluzione più adatta alle nostre esigenze.
Il freddo però non aspetta le soluzioni politiche e se ne infischia della speculazione. Dunque, non ci rimane che affrontare la stagione invernale cercando di spendere il meno possibile. Ma possiamo anche sfruttare qualche trucco ingegnoso. Eccone alcuni.
Una stanza fredda, e ancor peggio umida, è dannosa per la salute e lo sappiamo. La sensazione di gelo o calore è soggettiva, ma ci sono alcuni parametri indiscutibili: sotto i 14 gradi l’organismo soffre, così come sopra ai 30 in estate.
Per affrontare un inverno senza ammalarsi, visto che circolano influenze “aggressive” e il Covid non è ancora scomparso, dobbiamo adattare le nostre case. E anche le nostre abitudini.
Il primo passo da fare è quello di coibentare il più possibile l’edificio. Non sono necessari lavori edilizi costosi: se non abbiamo budget a sufficienza, basta sfruttare qualche trucchetto. Ad esempio, ricorrere ai classici paraspifferi e anche ai pannelli riflettenti da sistemare dietro ai termosifoni. Se dobbiamo acquistarli, possiamo informarci sulle differenze di materiale e performance. Infatti quelli in alluminio, ghisa o acciaio offrono calore diverso e costi altrettanto diversi.
Poi andiamo a ottimizzare le stanze più importanti, come la camera da letto. Di giorno, infatti, siamo fuori casa e possiamo vestirci pesanti. Ma dormire col cappotto è davvero poco indicato.
Una stanza ben coibentata, però, può offrire tepore anche senza riscaldamento – o quasi. Per ottenere caldo basterà adottare qualche strategia, che ci arriva dai nostri nonni. In primis, possiamo scegliere lenzuola e biancheria da letto di alta qualità. Cotone o flanella, se fatti con filati scadenti, non ci riscalderanno affatto.
Possiamo poi aggiungere alla stanza dei bei tappeti e dei tendaggi spessi: questi ultimi bloccheranno l’aria fredda che arriva dai vetri freddi. Inoltre c’è un trucco che non forse tutti conoscono, ma che garantisce un letto caldo. Basta sistemare tra lenzuola e coperte un telo da bagno grande, di cotone: anche un telo da mare va bene. Farà da isolante e tratterrà il calore del corpo meglio di un lenzuolo di cotone.
Un altro “segreto” per avere stanze calde è quello di tenere chiuse le porte. Può sembrare una banalità ma è davvero così: un’area “open space” sarà sempre più fredda di una casa con stanze divise e chiuse.
E poi che dire della cara, vecchia, classica borsa dell’acqua calda? Per avere un letto super confortevole e caldo basterà inserirne una un paio di ore prima di andare a dormire. Possiamo anche tenerla tutta la notte, perché le borse termiche si mantengono calde molto a lungo. Abbiamo a disposizione anche le termocoperte, che però funzionano ad elettricità e dunque consumano, anche se davvero poco.
Con tutti questi accorgimenti avremo una camera da letto calda, accogliente e salutare, anche senza spendere una fortuna in riscaldamento.
Come risparmiare sulle bollette? InformazioneOggi dà voce alle imprese, ai professionisti e alle famiglie che vivono costantemente lo shock energetico. La vostra voce è importante, raccontateci quali soluzioni state adoperando per contrastare i rincari inviando una mail alla “Posta di informazioneoggi.it”
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…