Nuova occasione di lavoro da cogliere in tutta Italia. Il riferimento è alla procedura concorsuale inerente l’ingresso di 352 allievi al corso-concorso selettivo di formazione messo a disposizione dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e orientato all’inserimento di 294 dirigenti presso numerose amministrazioni.
Tantissime le sedi di destinazione che attendono coloro che saranno infine assunti. Ecco i dettagli della proposta.
Il bando in questione è già in rete ed è consultabile sulla piattaforma di recruiting InPA. Difatti è stata resa nota la procedura concorsuale inerente l’ingresso di 352 allievi al corso-concorso selettivo di formazione messo a disposizione dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e orientato all’inserimento di 294 dirigenti presso numerose amministrazioni.
Tantissime le sedi di destinazione che attendono coloro che saranno infine assunti, basti pensare Presidenza del Consiglio dei Ministri, non pochi Ministeri, Agenzie, Inps, Inail e Inl.
Termine ultimo entro il quale poter inviare la domanda di partecipazione al suddetto corso concorso è fissato al prossimo 29 gennaio.
A seguire tutte le indicazioni essenziali riguardanti la selezione, requisiti che sarà necessario possedere e procedimento per l’invio della candidatura.
Coloro che vorranno prendere parte alla procedura concorsuale inerente l’ingresso di 352 allievi al corso-concorso selettivo di formazione messo a disposizione dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e orientato all’inserimento di 294 dirigenti presso numerose amministrazioni dovranno presentare in sede di invio domanda di ammissione una serie di requisiti.
Per la panoramica completa dei requisiti, delle specifiche, dei posti per ciascuna Amministrazione coinvolta e delle riserve predisposti dall’ordinamento si rimanda alla lettura della pagina linkata in chiusura di articolo.
Intanto segnaliamo quelli essenziali: l’aver conseguito Laurea magistrale, Dottorato di ricerca o un Diploma di specializzazione, o anche Master universitario di II livello.
Le regioni italiane coinvolte sono tantissime, da Nord a Sud del nostro Paese.
Si tratta di un vero e proprio debutto: saranno attuate le nuove direttive per accedere alla dirigenza pubblica entrate in vigore con decreto del 28 settembre 2022. Con il corso-concorso, nella fattispecie, le Pubbliche Amministrazioni potranno irrobustire le loro potenzialità grazie a dirigenti capaci di dare il giusto valore alle risorse a propria disposizione, forti di abilità e conoscenze finalizzate alla realizzazione di valore pubblico.
Le nuove verifiche mettono in conto parametri, che traggono ispirazione da quelli impiegati dalle più eccellenti organizzazioni, capaci di stimare anche portata, propensioni e fattori stimolanti individuali oltre alle conoscenze concettuali.
Per prendere parte alla procedura concorsuale inerente l’ingresso di 352 allievi al corso-concorso selettivo di formazione messo a disposizione dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e orientato all’inserimento di 294 dirigenti presso numerose amministrazioni sarà essenziale effettuare l’accesso al Portale InPA e inoltrare la propria domanda di ammissione entro e non oltre il prossimo 29 gennaio.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…