Per scoprire gli importi delle pensioni rivalutate, è necessario il montante individuale e la relativa fascia di reddito di appartenenza.
La rivalutazione delle pensioni del 2023 si calcola sulla pensione lorda percepita fino a settembre 2022.
Per sapere la cifra esatta dell’assegno pensionistico che si percepirà da gennaio, bisogna conoscere la fascia di reddito e il montante individuale. Vediamo, dunque, in che modo si calcola quest’ultimo elemento e quali sono i passaggi da seguire per conoscere le percentuali di rivalutazione a cui si ha diritto.
Per tutte le informazioni più dettagliate, consulta il seguente articolo: “Pensioni: alla scoperta del montante contributivo che determina l’assegno“.
Il montante contributivo individuale è un elemento essenziale nel sistema di calcolo contributivo delle pensioni. Riguarda, dunque, i periodi lavorativi successivi al 31 dicembre 1995.
Il montante contributivo individuale è formato da diversi componenti. Nel dettaglio:
Non perdere il seguente approfondimento: “Rivalutazione pensioni: la rivoluzione delle 6 nuove fasce“.
Per conoscere gli importi aggiornati degli assegni pensionistici, è necessario, innanzitutto, verificare la fascia di appartenenza. Supponiamo che un contribuente percepisca una pensione lorda di 2.241,85 euro. Poiché è ricompresa tra le quattro e le cinque volte il minimo, da gennaio, la pensione si rivaluterà all’85%, rispetto alla percentuale piena del 7,3%. Di conseguenza, l’aliquota corretta da applicare all’assegno sarà del 6,2%.
Per conoscere la nuova cifra della prestazione, bisogna considerare l’importo spettante prima dell’anticipo della rivalutazione del 2%, applicare la maggiorazione dello 0,2% a conguaglio della perequazione 2022 (derivante dalla differenza tra l’inflazione stimata e quella reale) e, solo alla fine, adottare l’aliquota del 6,2%.
L’importo lordo della pensione, però, è determinato proprio in base al montante contributivo.
Capelli umidi nel letto? Ecco cosa dicono gli esperti sui rischi della notte. Molte persone…
Nel cuore del Medio Oriente, un fiume alimenta una delle meraviglie naturali più estreme del…
La maggiorazione contributiva permette di accedere alla pensione prima, ma ci sono regole precise da…
L’INPS sempre più vicino ai cittadini, in tema di semplificazione e digitalizzazione dei propri servizi,…
L'INPS ha pubblicato il messaggio numero 2216 del 10 luglio 2025 che riporta nuove regole…
Un incremento in arrivo sulle pensioni di agosto: scopri i dettagli dell’accredito e a chi…