Le cartelle esattoriali che stanno arrivando ora rientrano nella nuova sanatoria? Ecco le regole per non perdere le agevolazioni.
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto una nuova tregua fiscale. Si attendono dunque, la cancellazione dâufficio delle cartelle di pagamento, la Rottamazione quater, la sanatoria delle liti pendenti e lo stralcio delle cartelle degli enti locali.
La manovra finanziaria riguarderĂ una platea di beneficiari molto estesa. Solo in alcuni casi, tuttavia, le operazioni saranno automatiche, perchĂŠ bisognerĂ inoltrate una specifica richiesta allâAgenzia delle Entrate. Ă lâEnte di riscossione, infatti, che ha il compito di controllare le pendenze di ogni singolo contribuente.
Il mese di dicembre è il periodo dellâanno durante il quale arrivano piĂš cartelle esattoriali. LâADER, infatti, per evitare la prescrizione e non perdere le somme dovute, inoltra tutti gli avvisi di pagamento prima dellâinizio del nuovo anno. Ma le cartelle appena ricevute rientrano nella sanatoria? Scopriamo cosa prevede la normativa.
Non perdere il seguente approfondimento: âPace fiscale: tra le misure anche lâipotesi di una sanatoria per evasoriâ.
Per aderire alla nuova sanatoria delle cartelle esattoriali è necessario utilizzare i servizi messi a disposizione dallâAgenzia delle Entrate- Riscossione. Al sito dellâEnte si accede tramite le credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di IdentitĂ Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di IdentitĂ Elettronica).
Dopo lâautenticazione nellâapposita Area Riservata, lâutente può usufruire di tutte le funzioni disponibili. Può, innanzitutto, controllare i debiti pregressi e a proprio carico, entrando nella sezione denominata âSituazione debitoria â Consulta e Pagaâ. Allâinterno di questâarea si trovano tutte le informazioni relative alla situazione fiscale del contribuente, le cartelle pagate e quelle ancora da saldare, distinte per Provincia di riferimento o cumulative. Ă possibile anche inoltrare richiesta per la rateizzazione o per lâannullamento della precedente rateizzazione concessa o solo richiesta.
Attraverso pochi e semplici passaggi, lâutente può presentare richiesta per la sospensione della riscossione di tutte le cartelle di pagamento o soltanto per alcune di esse. A tal fine, bisogna compilare lâapposito FORM e seguire le istruzioni. Se si intende usufruire della sanatoria per piĂš di una cartella, è necessario inviare una richiesta alla volta; bisogna allegare ad ogni domanda la copia della cartella esattoriale. Il richiedente, inoltre, deve allegare anche la documentazione che legittima lâistanza di sospensione della riscossione, come, ad esempio, la copia di un pagamento compiuto ma non risultante oppure la copia di una sentenza di annullamento del debito.
Consulta anche il seguente articolo: âRottamazione secondo la nuova âRegola del 5â đ incredibile, il taglio dei debiti è assicuratoâ.
Per la sanatoria delle cartelle piĂš recenti, bisogna seguire lâiter telematico di richiesta. La cancellazione dâufficio è automatica per le cartelle di pagamento di importo inferiore a mille euro, emesse entro il 2015 e riferite ad Agenzie Fiscali, Amministrazioni Statali o Enti previdenziali pubblici. In queste ipotesi, dunque, non è necessaria alcuna richiesta e bisogna accedere allâapposita area denominata âDefinizione agevolataâ, del sito dellâAgenzia delle Entrate.
Infine, è necessario accennare ad una situazione abbastanza particolare, relativa alle cartelle esattoriali che stanno arrivano nellâultimo periodo. Nel caso in cui vi sia preavviso di fermo, è specificato che il termine per provvedere alla regolarizzazione della propria posizione è di 30 giorni.
Questo vuol dire che la nuova sanatoria non può essere fruita se il debitore non vuole far scattare il fermo e mettersi in regola, utilizzando, ad esempio, i vantaggi della Rottamazione. Per evitare il fermo, si può inviare richiesta allâAgenzia delle Entrate.
In alternativa, si può scegliere di lasciare tutto invariato, anche perchĂŠ, con molta probabilitĂ , le procedure di esecuzione forzata rimarranno bloccate per i dovuti aggiornamenti, prima dellâavvio della sanatoria. In tal caso, il fermo non verrĂ imposto e, dopo lâinizio della sanatoria, i contribuenti potranno accedere alla Rottamazione, per ottenere sconti e agevolazioni.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…