Pannelli+solari+fotovoltaici%3A+non+tutti+sanno+che+la+detrazione+%C3%A8+valida+anche+in+questo+caso
informazioneoggi
/2023/01/06/pannelli-solari-fotovoltaici-detrazione-50-per-cento/amp/
Economia

Pannelli solari fotovoltaici: non tutti sanno che la detrazione è valida anche in questo caso

Published by

Le spese di installazione dei pannelli solari fotovoltaici possono essere oggetto di una detrazione fiscale. Ecco i dettagli.

Di solito si parla di pannello solare come termine generico ma in realtà esistono due tipologie: fotovoltaici e termici, differenti nel funzionamento e nei costi.

InformazioneOggi

Anche per il 2023 è possibile richiedere il bonus per i pannelli solari fotovoltaici, ovvero quelli adatti alla produzione di energia elettrica. Come è avvenuto in precedenza l’installazione e l’acquisto sono soggetti a una detrazione fiscale. Ma anche se i pannelli si comprano in autonomia? Ecco cosa sapere.

Pannelli solari fotovoltaici: non tutti sanno che la detrazione è valida anche in questo caso

Per prima cosa una buona notizia: la possibilità di detrarre il costo dell’installazione dei pannelli solari fotovoltaici è stata prorogata non solo per il 2023 ma anche per il 2024.

Quindi, è possibile richiederlo con il bonus ristrutturazione 50% che comprende non solo i costi dell’installazione ma anche la fornitura e le spese per i componenti. Ricordiamo che la spesa deve essere entro un minimo di 96mila euro. In questo caso, la posa dei pannelli solari ricade nella manutenzione straordinaria di un immobile ed è la condizione principale per ottenere la detrazione.

Inoltre, è possibile anche fruire del Superbonus che a partire dal 2023 ha una detrazione del 90% e non più del 110% purché vi siano contemporaneamente lavori trainati. Infine, se l’impianto produce anche acqua calda si può richiedere l’Ecobonus 65%, con spese entro i 60mila euro.

Acquisto pannelli in autonomia

La domanda di un Lettore pone attenzione su una questione che forse non tutti conoscono: “Ho intenzione di installare pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Posso fruire della detrazione fiscale del 50% anche se i pannelli li acquisto in modo autonomo?

La risposta è affermativa e a spiegarlo è proprio la Guida dell’Agenzia delle Entrate alle ristrutturazioni edilizie. Infatti, l’ADE prevede che la detrazione del 50% sia valida anche per l’acquisto dei pannelli fotovoltaici come «spese ulteriori rispetto all’installazione». In pratica, il lettore può acquistare in modo autonomo i pannelli fotovoltaici e poi chiedere a un montatore di installarli.

Questo perché non è importante che i pannelli solari fotovoltaici sia utilizzati per uso domestico, per l’illuminazione, per alimentare apparecchi elettrici, eccetera. Quindi, che l’impianto sia installato per assicurare all’abitazione i bisogni energetici di cui necessita.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

22 minuti ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

11 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago