Le detrazioni IRPEF al 19% sono passibili di regole e paletti, attenzione. Incentivi per auto elettriche e per fotovoltaico da acchiappare al volo.
Sono questi gli argomenti più cliccati della settimana, ed è facile intuire il perché. Le famiglie cercano in tutti i modi di ovviare al caro vita e sfruttano le leggi vigenti.
Inoltre da parte del Governo non manca l’ideazione di Bonus e incentivi per aiutare gli italiani ad autoprodurre l’energia e per cambiare l’auto per passare all’elettrico. Il tema della sostenibilità ambientale è ormai diventato l’argomento principe e il dibattito coinvolge politici e cittadini. Lo stesso dicasi per il caro vita, l’inflazione, il risparmio e le leggi che consentono di “tirare un po’ il fiato.
Come sappiamo, nella dichiarazione dei redditi possiamo inserire alcune voci di spesa per ricevere un rimborso. È il caso, ad esempio, dei soldi che abbiamo speso durante l’anno per i medicinali. Lo Stato garantisce uno storno del 19% ma solamente se rispettiamo precise regole.
Forse non tutti sanno, tra l’altro, che i medicinali acquistati dal cittadino vanno in detrazione anche se destinati alla cura di familiari conviventi. Dunque possiamo portare in detrazione tutte le spese sostenute per i farmaci. Secondo l’art. 1 comma 679 della legge di bilancio 2020, però, dobbiamo fare questi acquisti in modo che siano tracciabili.
La Legge infatti vuole contrastare l’evasione fiscale e dà ai soggetti la possibilità di detrarre la spesa sostenuta solamente se ne dimostra il pagamento. O meglio, se questo pagamento viene effettuato con metodi definiti “tracciabili”.
Cosa significa pagamenti tracciabili? Come illustriamo in un articolo dedicato che menziona le regole precise, quando andiamo in farmacia e compriamo i medicinali dobbiamo pagare con bonifico bancario/postale oppure con carta di credito/debito, bancomat e anche carte prepagate, come ad esempio la PostePay.
Chi desidera risparmiare, su tutti i fronti, può approfittare della nuova agevolazione messa in campo dallo Stato. Parliamo di 200 milioni di Euro che serviranno a far acquistare alle famiglie un impianto fotovoltaico.
Nell’articolo che abbiamo dedicato a questo argomento, troviamo tutte le modalità per accedere al contributo. La natura di questo è a fondo perduto, ed è destinata alle famiglie in difficoltà, ma sarà cura dei singoli Comuni organizzare l’erogazione.
Infine, per chi vuole comprare un’auto nuova, ricordiamo che al momento vi sono molte offerte, proprio sull’auto più amata degli italiani. In un articolo dedicato a questa auto leggendaria, raccontiamo il successo strepitoso e come mai la Fiat è sempre rimasta nel cuore degli automobilisti.
Adesso possiamo sfruttare incentivi di rottamazione e sconto sull’Iva anche per veicoli nuovi a benzina e gasolio. La volontà del Governo è ovviamente di ravvivare un po’ il mercato automobilistico, che in questi difficili mesi ha subito un calo drastico.
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…