Il+costo+di+una+casa+in+Italia+oggi%3A+dai+7+ai+13+anni+di+lavoro+per+un+tetto+sulla+testa
informazioneoggi
/2023/01/15/costo-casa-italia/amp/
Finanza

Il costo di una casa in Italia oggi: dai 7 ai 13 anni di lavoro per un tetto sulla testa

Published by

Il costo medio di una casa in Italia equivale a circa 7/13 anni di lavoro. Una vita passata a pagare un mutuo e decurtare la retribuzione se si è fortunati ad ottenere il finanziamento.

Le grandi cittĂ  rendono quasi impossibile comprare casa senza accollarsi un mutuo dalla rata onerosa.

InformazioneOggi.it

La casa è il bene più prezioso di una famiglia. Gli italiani si sentono proprietari di immobili a differenza di altre nazioni in cui i cittadini non sono così attaccati all’abitazione. Tra affitto o mutuo la scelta ricade nella maggior parte dei casi – ove possibile – sul finanziamento per poter un giorno trovarsi con un patrimonio da lasciare ai figli o una fonte di reddito. Non per altro gli investimenti immobiliari sono tra le speculazioni preferite tra chi ha le risorse per poterli mettere in atto. I costi delle case nelle grandi città sono, però, fuori dalla portata economica di tante persone. Secondo una stima di Tecnocasa ci vogliono mediamente tra i sette e i tredici anni di stipendio per comprare un’immobile di circa 85/100 metri quadri nelle metropoli della nostra penisola con riferimento ai prezzi al metro quadro e alla retribuzione media di un dipendente.

Il costo della casa in Italia, cosa rivela

La città più cara in assoluto per l’acquisto di una casa è Milano. Il prezzo medio al metro quadro è di 4.138 euro. Per comprare un’abitazione di 100 metri quadri, dunque, serviranno 413.800 euro. Un primato che porta il capoluogo lombardo in vetta alla classifica con 13 annualità di stipendi da accumulare per coprire il prezzo.

Segue Roma con 9,2 anni di retribuzione e successivamente Firenze con 9,1 annualità. La quarta città più cara con 8 annualità è Bologna mentre Napoli si trova al quinto posto con 7,4 annualità. Continuiamo con Verona e Bari a parimerito con 5,2 annualità e Torino con 5 annualità. A chiudere la classifica Palermo e Genova con rispettivamente 3,6 e 3,3 annualità. In generale, le grandi città prevedono mediamente 6,9 annualità.

Tra passato e futuro, forse non va così male

Se i costi attuali sembrano alti basta dare un’occhiata al passato per capire che potrebbe andare molto peggio. Spostiamoci indietro nel tempo e arriviamo al 2006/2007. Quello sì che è stato un biennio tremendo per il mercato immobiliare. I costi delle case hanno raggiunto le 15 annualità a Roma, le 14 annualità a Milano e le 12,5 annualità a Firenze.

E nei prossimi anni cosa accadrà? Se nel 2022 il prezzo degli immobili è aumentato del 3%, nel 2023 si prevede un incremento del 6% a causa dell’inflazione e della scarsità dell’offerta. Per gli anni futuri occorrerà capire che piega prenderà l’anno in corso in relazione alla situazione geopolitica internazionale.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago