La Legge 104 consente a disabili e caregivers di beneficiare di permessi retribuiti. In che modo si calcolano? Â
La Legge 104 del 1992 è la normativa di riferimento in materia di assistenza, integrazione sociale e tutela dei diritti delle persone affette da handicap e dei familiari che li assistono.
Per garantire supporto e sostegno (anche economico) a tali soggetti, esistono i permessi 104, fruibili a giorni oppure ad ore. Ă lâart. 33 della Legge 104 che li prevede. Vediamo, quindi, quali sono le caratteristiche principali di queste agevolazioni, come funzionano e, soprattutto, in che modo si calcolano.
Non perdere il seguente approfondimento: âCalcolo dei permessi legge 104 a giorni e ore, il risultato è stupefacenteâ.
Un Lettore ha inviato alla Redazione questo interessante quesito:
âBuongiorno, avrei bisogno di sapere in che modo si calcolano i permessi previsti dalla Legge 104 (mi servirebbe la formula specifica). Ho un contratto di 40 ore settimanali, per 5 giorni. Grazie mille.â
Forse non tutti lo sanno ma, come ha specificato il nostro gentile Lettore, esiste una formula precisa per quantificare le ore di permesso Legge 104 spettanti, nel caso in cui si opti per tale soluzione.
Nello specificare la facoltĂ di frazionare i permessi ad ore, lâINPS ha anche evidenziato quale algoritmo di calcolo bisogna utilizzare. Ă necessario, infatti, stabilire con estrema precisione il numero di ore di permesso.
Ma qual è la formula corretta? Nello specifico, bisogna, innanzitutto, dividere il normale orario settimanale di lavoro per i giorni lavorativi in una settimana. Dopo aver effettuato tale operazione, bisogna moltiplicare il risultato per 3; in questo modo si ricava il numero di ore di permesso utilizzabili in un mese.
Se tramutiamo il concetto appena esplicato in una formula, avremo il seguente algoritmo:
(orario normale di lavoro settimanale / numero dei giorni lavorativi settimanali) x 3 = ore mensili fruibili.
Per capire tale meccanismo, è utile fare un esempio. Esaminiamo il caso del nostro Lettore, che ha un orario di lavoro di 40 ore settimanali, da svolgere in 5 giorni. In questa ipotesi, il numero di ore di permesso Legge 104 a cui si ha diritto è pari a 24; si applica, infatti, la seguente formula: (40/5) x 3 = 24.
Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: âPermessi legge 104 di 3 giorni mensili per il comparto scuola: calcolo e requisitiâ.
I permessi previsti dalla Legge 104 sono rivolti ai disabili gravi o ai loro familiari; in particolare, al coniuge, lâunito civilmente e convivente di fatto, al genitore, ai perenti e affini entro il secondo grado (entro il terzo, in ipotesi particolari).
Ă bene sottolineare che tale beneficio è riservato solo ai lavoratori dipendenti (sia pubblici sia privati). Consiste in 3 giorni al mese di assenza retribuita dal lavoro, coperti da contribuzione figurativa; essi, tuttavia, possono essere fruiti anche ad ore. Non esiste una norma specifica per tale possibilitĂ , ma è lâINPS, con il Messaggio n. 16866 del 28 giugno 2007, che lo ha consentito. In questâultimo caso, si ha diritto a 1 o 2 ore al giorno di permesso Legge 104, a seconda che la giornata lavorativa sia di 6 ore o meno.
Il presupposto essenziale per accedere al beneficio il riconoscimento dellâhandicap con connotazione di gravitĂ , da parte di una specifica Commissione medico- legale dellâASL.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…