Appassionati di guida e motori, ecco una piacevole lista di buoni consigli per l’anno appena cominciato. Un elenco di SUV a buon prezzo, occasioni da prendere al volo.
La top five prevede parametri che guardano sia al costo sia alla qualità.
Il comparto automotive nel recente biennio ha visto il dominio della famiglia dei SUV, un trend a oggi in crescita. Gli automobilisti desiderano sempre più un equo compromesso tra agio e convenienza.
Ecco che segue una mini classifica dei migliori SUV per qualità prezzo usati, aziendali e km 0 raggiungibili sul mercato, consoni per ogni nucleo familiare e specialmente con consegna immediata.
La pronta disponibilità di tali vetture, del resto, delinea uno dei più importanti punti di forza, qualora si prendano anche in considerazione le lunghe tempistiche di recapito per la compra di automobili nuove.
La proposta di SUV e crossover è a dir poco molteplice. Ragion per cui nel momento della scelta sarà consono aver conto delle proprie priorità per venire a capo del più opportuno rapporto qualità prezzo.
Il 2023 potrebbe essere l’anno giusto per quanti volessero acquistare un Suv. Prezzo e qualità, un mix di comfort e convenienza.
Cominciamo dalla Dacia Duster (Diesel, gpl, benzina), ovvero la signora per eccellenza dei SUV a buon prezzo, realizzata proprio per appagare le brame di quanti siano alla disperata ricerca di un SUV di sicura convenienza. A oggi rappresenta la sport utility maggiormente economica nel mercato italiano. Un stile puro, segnato da semplicità e praticità, dettagli minimali, comoda cabina di guida e ampio bagagliaio, visibilità perfetta per via delle larghe superfici vetrate e dimensioni moderate (lunga 4,341 metri e alta 1,693 metri).
Un interessante appunto: alla Dacia Duster è stata conferita la palma di auto GPL più venduta lo scorso maggio.
A seguire un made in Italy, si tratta della Fiat 500x (Diesel, benzina), un bricolage tra tratti vintage e dimensioni taglia XXL. Si caratterizza per la sua comodità e per la sua agilità in contesti urbani. Anche qui dimensioni moderate (lunga 4,264 metri e alta 1,595 metri). Ottima scelta anche la Ford Puma (Diesel, benzina), sintesi di design e praticità alla guida. Spaziosa e all’insegna della sicurezza, sebbene una vetrata non molto ampia.
Si passa poi alla nuova Peugeot 2008 (presente anche la versione elettrica), che coniuga aggressività e tratti pungenti. Insomma, la vettura non passa inosservata. La qualità degli interni non si discute, un passo avanti gli altri. Anche il cruscotto si presenta in tutte la sua piacevolezza, a goderne soprattutto la vista. La francese conta lunghezza 4,3 metri e altezza 1,550 metri.
Infine la Jeep Renegade (a disposizione con motore ibrido), un mix di aggressività e spigolosità. Una vettera che dà il suo meglio sulle strade extraurbane. Spazi comodi e ben organizzati. Abbondante anche il bagagliaio. Conta lunghezza 4,23 metri e altezza 1,697 metri. Perfetta visione di strada per via della carrozzeria rialzata. Guida sicura e piacevole.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…