Pannelli+fotovoltaici+sottili+come+capelli%2C+non+%C3%A8+fantascienza+%F0%9F%98%84+tutti+i+dettagli
informazioneoggi
/2023/01/21/pannelli-fotovoltaici-sottili-mit/amp/
Tecnologia

Pannelli fotovoltaici sottili come capelli, non è fantascienza 😄 tutti i dettagli

Published by

Pannelli fotovoltaici estremamente sottili, la novitĂ  sorprende: ecco cosa sta sviluppando il MIT e la ragione in merito

C’è sempre grande attenzione quando si parla di elementi come i pannelli fotovoltaici, e a maggior ragione quando si accosta tale punto alle novità e gli aspetti da sapere inerenti sviluppi e progetti.

Informazione Oggi

Il famoso ateneo americano MIT si sta occupando dello sviluppo di nuovi pannelli fotovoltaici, la cui particolarità riguarda lo spessore, che è pari a capelli: ma qual è il motivo?

C’è una forte attenzione da parte della scienza nei confronti delle alternative alla dipendenza del gas in merito alla produzione di energia elettrica. Per tale ragione, ad esempio, si punta sulle auto elettriche ed ibride.

Senza dimenticare poi quanto il conflitto in Ucraina abbia generato conseguenze per quanto attiene i costi di approvvigionamento dei combustibili.

Sono tanti i Governi al lavoro nella direzione della transizione ecologica, andando a promuovere l’installazione domestica di panelli solari oppure di turbine eoliche.

In tal caso, dal MIT giunge una novità davvero particolare che si lega proprio allo sviluppo di tali pannelli dal così minimo spessore. Nel dettaglio, lo sviluppo vede l’operato di un docente, Bulović, la cui specializzazione è in Ingegneria elettrica ed informatica.

Pannelli fotovoltaici estremamente sottili: il motivo i dettagli da approfondire

Quando si parla di pannelli solari sono tanti gli elementi che possono esser approfonditi ed essere oggetto di ulteriori spunti: qui per sapere come orientarli per ottenere il massimo: informazioni preziose da sapere.

Tornando però al punto in oggetto, come detto il professor Bulović ha iniziato a progettare e a dar seguito alla realizzazione di tale pannello solare ultra sottile. In compagnia del team di ricerca di cui è parte. L’insegnante ha sottolineato quella che è l’ambizione che si lega al progetto, ovvero la realizzazione di tappeti solari da poter srotolare sopra i tetti.

La ragione, in particolar modo, si lega alla conduzione dei soffitti statunitensi. Infatti viene sottolineato dal docente che le cittĂ  hanno tanti magazzini che presentano tetti estesi ma non in grado di poter sopportare il peso di quelli che attualmente sono i pannelli solari in silicio.

Per tale ragione, la possibilitĂ  di pannelli solari dalla maggior leggerezza potrebbe elettrificare in fretta le superfici.

Ecco che il team si sta occupando dello sviluppo del pannello solare che da un lato è sottile come un capello, e dall’altro ha una potenza diciotto volte superiore al confronto dei pannelli solari classici.

E il peso? 100 volte inferiore. A guardare i risultati, questi sono promettenti. Il team è al lavoro per far si che il prodotto sia messo sul mercato.

C’è già un prototipo

Per la realizzazione è stato impiegato il parylene. Si tratta di un polimero sottile come pochi micrometri, al fine della creazione dello stesso. Inoltre, presenta anche funzione di isolante termico, e protegge anche da umidità e corrosione. Il team ha ricoperto un foglio di plastica con tale materiale e vi ha stampato sopra celle solari a stati. Quest’ultime fatte da un polimero ad alta conduzione e nanofili di argento.

Il docente sopracitato ha spiegato che è stato già fatto un prototipo quadrato, di 10x10cm. E si pensa si possa ingrandire. Ad oggi, le celle solari durano 1 o 2 anni, un lasso di tempo troppo breve per far si che possa esser commercializzato e proporre un servizio pari alle alterative di cui attualmente vi è disponibilità.

Al fine di andare oltre tale limite, vi è lo sviluppo in corso di una capsula protettiva, che possa rendere le celle stabile e donare resistenza alle intemperie e all’usura legata al trascorrere del tempo.

Mediante l’incapsulamento, si potrebbe giungere ad un ciclo di vita delle stesse di 5 o 10 anni, ha spiegato il docente.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago