Congedo straordinario legge 104 e residenza: ecco i dettali fondamentali da conoscere prima di richiedere il beneficio.
Oltre ala possibilitĂ di richiedere permessi retribuiti mensili, un lavoratore che ha la necessitĂ di assistere un familiare con disabilitĂ grave può trascorrere un periodo di assenza dal lavoro, mantenendo il posto nonchĂŠ lo stipendio. UnâopportunitĂ , della durata massima di due anni nellâarco dellâintera vita lavorativa, che però ha regole ben precise.
à necessario seguire un ordine di priorità ed è inoltre obbligatoria la convivenza con la persona disabile (con una sola eccezione).
Un nostro lettore ha inviato il seguente quesito: âCaregiver e disabile sono residenti nello stesso comune e indirizzo, ma entrambi e temporaneamente domiciliati presso altra Regione causa lavoro del caregiver. Per chiedere il congedo straordinario biennale occorre richiedere la dimora temporanea per entrambi nel comune che attualmente li ospita? Oppure avere giĂ la residenza assieme anche se presso unâaltra Regione soddisfa comunque il requisito e non occorre chiedere la dimora temporanea?â
Il congedo straordinario biennale retribuito spetta secondo il seguente ordine di prioritĂ :
Ă fondamentale sottolineare che la persona con disabilitĂ da assistere deve essere in situazione di gravitĂ ai sensi della legge 104/92 articolo 3 comma 3.
Per poter fruire del congedo straordinario legge 104 è necessario che caregiver e disabile abbiano la medesima residenza anagrafica. Un requisito che ha unâunica eccezione, ossia i genitori di un figlio disabile, e che viene soddisfatto anche se si ha lo stesso indirizzo e numero civico, ma interni differenti.
Il domicilio, invece, non è sufficiente per fare domanda di congedo. Infatti, mentre la residenza si configura come la dimora abituale di una persona, il domicilio è definito âil luogo in cui ha stabilito interessi o affari.â Nel caso in cui caregiver e persona con disabilitĂ dovessero vivere in due comuni differenti, câè unâulteriore possibilitĂ ammessa dalla legge. Ossia la dimora temporanea.
Chi risiede in un comune da almeno 4 mesi può richiedere di iscriversi allo schedario della popolazione temporanea. In questo modo il caregiver può usufruire del congedo straordinario senza la necessitĂ di cambiare la propria residenza (o quella della persona con disabilitĂ ). Câè però un limite a questa opportunitĂ , ossia la durata. Infatti, trascorsi 12 mesi, non si è piĂš considerati temporanei e quindi bisogna spostare la residenza. Lâufficiale dâanagrafe può anche procedere dâufficio.
In risposta al quesito del lettore, se in possesso dei requisiti richiesti dalla legge 151 per il congedo straordinario, può procedere con la richiesta, avendo la stessa residenza del disabile e si è effettivamente conviventi. Consigliamo comunque di rivolgersi a un patronato per valutare se richiedere la dimora temporanea, anche a seconda della durata del congedo straordinario e della trasferta in altra Regione.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…