Ritirato+Antibiotico+per+la+gola+e+infezioni+respiratorie%2C+AIFA+blocca+la+distribuzione%3A+la+motivazione+%C3%A8+sorprendente
informazioneoggi
/2023/01/27/aifa-blocca-distribuzione-noto-antibiotico/amp/
News

Ritirato Antibiotico per la gola e infezioni respiratorie, AIFA blocca la distribuzione: la motivazione è sorprendente

Published by

Con un provvedimento del 25 gennaio, AIFA blocca la distribuzione di un noto antibiotico, a causa di irregolarità riscontrate. 

Riportiamo la sintesi di un provvedimento emanato da AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco. Un noto antibiotico è oggetto di ritiro dagli scaffali: la misura è partita a seguito di una segnalazione da parte di una farmacia.

InformazioneOggi

Il medicinale in oggetto è a base di cefazolina. Si tratta di un antibiotico usato per il trattamento di infezioni sostenute da germi sensibili. Parliamo di infezioni respiratorie, otorinolaringoiatriche, epatobiliari e infezioni genito-urinarie. Ma anche di infezioni della pelle, dei tessuti molli, delle ossa e delle articolazioni. Infine, di infezioni ostetrico-ginecologiche, infezioni dell’occhio, peritoniti, setticemie, ed endocarditi batteriche. La cefazolina si usa anche come profilassi perioperatoria.

In un determinato formato di antibiotico a base di cefazolina sono state riscontrare delle irregolarità. Ecco le specifiche.

AIFA blocca la distribuzione di un noto Antibiotico, marca e Lotti

L’Agenzia Italiana per il Farmaco ha disposto il ritiro di un medicinale di tipo antibiotico. Si tratta di questo specifico prodotto.

  • CROMEZIN “SO.SE.PHARM” – 1 g/4 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare – 1 flacone 1 g + 1 fiala solv. 4 ml,. – Lotto n. 20647M/2074 con scadenza: 11/2025 – AIC 023726033 – la sede dell’azienda SO.SE.PHARM è a Roma, in Via dei Castelli Romani, 22

Il problema risiede nel fatto che all’interno delle confezioni dell’antibiotico si trova un foglietto illustrativo diverso, inerente un altro tipo di farmaco.

Non è la prima volta che AIFA emana provvedimenti a tutela dei cittadini. Ricordiamo ad esempio il ritiro di un famoso Spray decongestionante nasale. Ne riportiamo le specifiche.

La motivazione è un difetto nell’erogatore spray che può far ingerire accidentalmente il prodotto, che dunque può rivelarsi tossico.

  • Decongestionante BRUNIZINA spray nasale 0,2% – soluzione 10 ml – AIC n. 005408036 – lotti numero A60 con scadenza 05/2024 e numero A81 con scadenza 05/2024

Inoltre AIFA ha segnalato recentemente il pericolo degli sciroppi per la tosse secca, pediatrici e per adulti. La motivazione è che alcuni di essi contengono “folcodina“, una sostanza di cui è stata dimostrata la pericolosità.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

2 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

5 mesi ago