La seconda parte di gennaio ha visto un susseguirsi di emissioni di titoli di Stato per il collocamento tramite asta di BTP e BOT.
Il 26 gennaio c’è stata l’asta di collocamento per l’emissione fino a 5 miliardi di euro di BTP Short Term e BTP€i.
Nello specifico, si tratta di BTP 7 anni (scadenza 15 novembre 2025), BTP 10 anni (scadenza 1° giugno 2025) e di BTP€i 10 anni (scadenza 15 maggio 2033). Il 27 gennaio, invece, c’è l’asta di BOT: un altro modo redditizio per investire i propri soldi. Ma non finisce qui perché il ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato un nuovo comunicato che annuncia, per il 31 gennaio, l’asta di titoli di Stato medio lungo termine. Ecco i dettagli.
Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha reso noto tramite il comunicato numero 14 del 26 gennaio 2023 l’emissione di titoli di Stato a medio lungo termine. Si tratta di BTP 5 anni e 10 anni e di CCTeu 5 anni
Come di consueto, il collocamento dei titoli avviene tramite il meccanismo dell’asta marginale. Possono partecipare gli operatori Specialisti in titoli di Stato e gli Aspiranti Specialisti. I primi, però saranno gli unici a poter partecipare anche all’asta complementare. Tutti gli operatori potranno partecipare in proprio o per conto terzi.
Importante è che le domande di partecipazione siano inviate con l’indicazione del prezzo offerto. Attenzione, ogni domanda deve avere il proprio prezzo diverso e sono ammesse massimo cinque offerte.
Le domande poi dovranno essere inviate alla Banca d’Italia tramite la Rete nazionale interbancaria con le modalità stabilite dallo stesso istituto bancario e conosciute agli operatori.
La circolare MEF numero 14 contiene anche il calendario delle operazioni di sottoscrizione. Nel dettaglio:
Nel dettaglio, il primo titolo è il BTP ha una scadenza di 5 anni (codice IT0005521981). La data di emissione è il 30 novembre 2022, mentre quella di scadenza è il 1° aprile 2028. La cedola annuale è del 3,40%. Il prossimo stacco della cedola avverrà il 1° aprile 2023; in seguito, sarà il 1° ottobre e così fino alla scadenza naturale del titolo.
Invece, il BTP 10 anni (codice ISIN IT0005518128) è stato emesso il 1° novembre 2022; la data di scadenza sarà il 1° maggio 2033. Ha una cedola del 4,40% e il prossimo pagamento, quindi lo stacco della cedola, sarà il 1° maggio 2023.
Infine, ci sono i Certificati di credito del Tesoro indicizzati all’Euribor (CCTeu) con scadenza a 5 anni (codice ISIN IT0005428617):
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…