Le persone con problemi alla deambulazione hanno diritto a numerose esenzioni, stabilite dal Codice della Strada, come il parcheggio disabili.
La legge disciplina minuziosamente le regole per usufruire del parcheggio disabili e dellâesonero dal bollo auto.
Il contrassegno disabili consiste in un tagliando (con il simbolo della disabilitĂ ), grazie al quale i soggetti con difficoltĂ deambulatorie e i non vedenti possono beneficiare di alcuni vantaggi, relativi alla sosta e alla circolazione delle proprie vetture.
Tale autorizzazione è concessa dal Comune di residenza, ma ha validitĂ sullâintero territorio nazionale.
Lâesenzione dal pagamento del bollo auto, invece, è possibile solo se si soddisfano specifiche condizioni. Analizziamo, dunque, la normativa e scopriamo chi può richiedere tali agevolazioni.
Non perdere il seguente approfondimento: âEsenzione bollo auto non solo con legge 104: cambia tutto, chi può gioireâ.
Per avere diritto al parcheggio disabili riservato, bisogna possedere il relativo contrassegno auto. Fino al 15 settembre 2012, esso era di colore arancione ed aveva il simbolo nero della sedia a rotelle. Dal 15 settembre 2012, invece, è subentrato il nuovo contrassegno europeo, di forma rettangolare, di colore azzurro chiaro e con il simbolo internazionale bianco della sedia a rotelle su fondo blu.
Il pass è valido per 5 anni e può essere rinnovato.
Possono ottenere il contrassegno per il parcheggio disabili le seguenti categorie:
La normativa prevede anche la possibilitĂ di un contrassegno a tempo determinato, per un lasso di tempo minore di 5 anni, a:
Il pass per il parcheggio invalidi è personale e, dunque, non è collegato ad un veicolo specifico. Di conseguenza, si può usare su ogni mezzo sul quale il disabile sia a bordo, alla guida o accompagnato. Il contrassegno, inoltre, deve essere sempre esposto sul parabrezza della vettura.
Per effettuare la richiesta del contrassegno parcheggio invalidi o per rinnovare quello scaduto da piĂš di 90 giorni, câè bisogno del rilascio della documentazione medica attestante la difficoltĂ di deambulare o la cecitĂ totale, da parte dellâUfficio di Medicina Legale dellâASL di appartenenza.
Successivamente, bisogna inoltrare unâistanza al sindaco del Comune di residenza, allegando la documentazione medica.
Il parcheggio disabili consente di:
Se si usufruisce indebitamente delle aree riservate al parcheggio disabili, si rischiano pesanti sanzioni. Lâart. 188 del Codice della Strada, infatti, stabilisce una sanzione da 84 a 335 euro e la decurtazione di 2 punti dalla patente di guida. Per i motocicli, la multa va dai 40 ai 163 euro.
Consulta il seguente approfondimento: âContrassegno disabili e parcheggio riservato: chi può richiederliâ.
In Redazione è giunto il seguente quesito:
âBuongiorno, sono disabile al 75% ed usufruisco della Legge 104, comma 1. Ho diritto allâesenzione dal bollo auto? Grazie.â
Chiariamo al nostro Lettore che, per ottenere lâesenzione dal pagamento del bollo auto con la Legge 104, devono sussistere specifiche condizioni. Innanzitutto, i veicoli devono avere determinati limiti di cilindrata e, cioè 2.000 centimetri cubici, per le auto con motore a benzina, 2.800 centimetri cubici per quelle diesel o ibrido e una potenza non superiore a 150 kW, per i veicoli con motore elettrico.
Lâesenzione spetta non solo quando la vettura è intestata al disabile, ma anche quando è intestata ad un familiare del quale il disabile è a carico.
PoichĂŠ il bollo auto è unâimposta regionale, è la Regione lâOrgano competente a concedere lâesonero dal pagamento. In alternativa, ci si può rivolgere alla sede territoriale dellâAgenzia delle Entrate oppure allâACI.
Se si possiedono piĂš vetture, il benefico è applicabile solo ad una di esse; lâinteressato, dunque, dovrĂ trascrivere nella domanda la targa dellâautomobile scelta. La documentazione necessaria per ottenere lâesenzione deve essere inoltrata allâUfficio competente entro 90 giorni dalla data in cui sarebbe dovuto avvenire il pagamento.
Dopo il riconoscimento, lâagevolazione è sempre valida e non câè bisogno di una nuova richiesta. Solo se vengono meno i requisiti di accesso (ad esempio, il veicolo viene venduto), è necessario comunicarlo allâUfficio.
Si ricorda, infine, che non sussiste alcun obbligo di esporre sullâauto lâavviso attestante lâesenzione.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…