La Legge 104 consente, ai disabili e ai familiari che li assistono, di accedere a particolari prestiti agevolati, con vari istituti di credito.
I benefici sono legati, soprattutto, ai tassi di interesse e alle condizioni di rimborso.
In particolare, è possibile richiedere un prestito sull’accompagnamento oppure usufruire dei finanziamenti a fondo perduto. Vediamo, dunque, in cosa consistono tali strumenti e quali sono i requisiti per usufruirne.
Per ulteriori informazioni, consulta il seguente articolo: “Prestito agevolato: possibile anche con legge 104, le opportunità poco conosciute“.
In Redazione sono giunti alcuni quesiti, da parte dei nostri Lettori:
“Salve, che percentuale di invalidità bisogna avere per poter accedere a prestiti agevolati? Grazie.”
“Buongiorno, ho un’invalidità all’82% e Legge 104. Ho bisogno di un prestito di 5 mila euro. Ho diritto a qualche agevolazione? Grazie mille.”
Un primo metodo per accedere a prestiti agevolati riguarda i disabili che percepiscono indennità economiche (come l’accompagnamento), ma che, contemporaneamente prestano attività lavorativa oppure percepiscono anche altre prestazioni previdenziali. In tale ipotesi, infatti, è possibile ottenere una particolare forma di finanziamento: la cessione del quinto.
Si tratta di un prestito personale, che viene estinto attraverso una trattenuta diretta in busta paga (o sulla pensione). Di conseguenza, la rata viene pagata alla banca dal datore di lavoro o dall’INPS. L’importo della cessione non può essere superiore a 1/5 dello stipendio mensile netto e non durare più di 120 mesi.
Non tutti i disabili, tuttavia, possono accedere alla cessione del quinto. Essa, infatti, non si applica su:
Sono escluse, insomma, quasi tutte le prestazioni di accompagnamento.
Se, però, i lavoratori disabili o i pensionati hanno anche dei contributi da lavoro dipendente, possono ottenere prestiti agevolati. In tal caso, infatti, le indennità aumentano il reddito percepito e, di conseguenza, offrono una garanzia maggiore per la banca o la finanziaria.
Analizziamo altri due quesiti:
“Buongiorno, mio figlio di 7 anni è autistico grave e beneficia della 104. Posso chiedere un prestito per invalidi? Grazie mille.”
“Salve, posso richiedere un prestito di circa 20 mila euro, per acquistare un’auto ed intestarla a mio figlio, in modo tale da potermi accompagnare? Sono disabile. In attesa di risposta, cordiali saluti.”
I disabili gravi possono accedere anche ai finanziamenti a fondo perduto. Tali prestiti sono concessi dagli Enti Statali, Regionali, Provinciali o Comunali e sono particolarmente vantaggiosi perché non c’è l’obbligo di restituzione del denaro ricevuto. Inoltre, non bisogna pagare gli interessi e non sono richieste garanzie.
Il presupposto fondamentale per richiedere tali prestiti è il riconoscimento dell’invalidità civile, da parte di una Commissione medica dell’ASL integrata con un medico INPS. Sulla base della percentuale di invalidità, si è autorizzati ad aderire ai vari bandi pubblicati dagli Enti.
I nostri Lettori, in quanto disabili, possono sicuramente aderire a qualche finanziamento a fondo perduto; consigliamo, dunque, di richiedere informazioni più dettagliate agli Enti territoriali.
In ambito europeo, è molto conosciuto il cd. Fondo Sociale Europeo, che ha lo scopo di combattere l’emarginazione sociale e favorire l’inclusione. A tale progetto si aderisce proprio partecipando ai vari bandi di concorso, di volta in volta pubblicati. Per le persone disabili sono disponibili i seguenti prestiti:
Potrebbe interessarti anche il seguente approfondimento: “Prestito sull’Assegno ordinario di invalidità: è possibile? La risposta non è scontata“.
Prestiti agevolati per soggetti svantaggiati, infine, sono concessi anche da alcune banche. In particolare, sono disponibili le seguenti opportunità:
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…