Sono molteplici i vantaggi riservati alle persone con disabilitĂ e ai loro familiari. Tra questi, rientrano il Bonus barriere architettoniche e i prestiti a fondo perduto.
La nuova Legge di Bilancio ha confermato la detrazione IRPEF al 75% delle spese affrontate per eliminare le barriere architettoniche dagli edifici. Lâimporto interessato dalla detrazione va ad un minimo di 30 mila euro ad un massimo di 50 mila, in base allâimmobile oggetto degli interventi edilizi.
I disabili, inoltre, che hanno bisogno di risorse economiche, hanno diritto a richiedere finanziamenti a fondo perduto. Scopriamo, dunque, in cosa consistono tali misure, a chi sono riservate e quali sono i requisiti per ottenerle.
Non perdere il seguente approfondimento: âBonus barriere architettoniche, câè il rischio di perdere lâaccesso alle misure: attenzione alla cumulabilitĂ â.
Una nostra Lettrice ha inviato il seguente quesito:
âSalve, si può accedere al Bonus barriere per istallare un ascensore esterno per un ragazzo down, con invaliditĂ al 100% e Legge 104? Grazie mille.â
La Legge di Bilancio 2023 ha prorogato, fino al 31 dicembre 2025, il Bonus barriere architettoniche. Consente di ottenere la detrazione del 75% delle spese sostenute, dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2025, per effettuare lavori di rimozione degli ostacoli alla mobilità , in edifici già esistenti.
Lâagevolazione spetta alle persone fisiche, agli enti, alle societĂ di persone e alle societĂ di capitali.
La cifra è suddivisa tra i beneficiari in 5 quote annuali di uguale importo e dipende dal tipo di edificio interessato dagli interventi edilizi. In particolare:
Il Bonus barriere architettoniche è compatibile con la detrazione al 50% del Bonus ristrutturazione e con il Superbonus.
Come giĂ anticipato, la detrazione del 75% spetta solo per i lavori sugli edifici finalizzati a migliorare la mobilitĂ interna ed esterna dei soggetti disabili.
Gli interventi realizzabili con il Bonus, dunque, sono i seguenti:
Il Bonus è fruibile anche per edifici privati e case popolari e di edilizia convenzionata.
Per ricevere il Bonus barriere architettoniche, è sufficiente specificare la spesa nella Dichiarazione dei redditi e, in tale caso, la detrazione spetta per 5 anni. Il beneficio economico, tuttavia, può essere ottenuto anche tramite lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Un nostro Lettore chiede chiarimenti in relazione al seguente dubbio:
âBuongiorno, come posso richiedere una piccola somma a fondo perduto per mia moglie, che ha lâindennitĂ di accompagnamento e gode della Legge 104? Grazie in anticipo.â
Le persone affette da disabilitĂ grave possono accedere a determinate tipologie di finanziamenti a fondo perduto. Tali prestiti sono accordati da Enti statali, regionali, provinciali e comunali e, in pratica, non prevedono lâobbligo di restituzione nĂŠ il versamento degli interessi. In piĂš, non bisogna apporre specifiche garanzie.
Per i prestiti erogati dalle banche, invece, il richiedente deve presentare delle garanzie e sottostare ad un determinato tasso di interesse, che varia in base al rischio di recuperare la cifra oggetto del finanziamento.
Si tratta, quindi, di una straordinaria opportunitĂ per le persone svantaggiate che, nella maggior parte dei casi, devono affrontare spese ingenti, ma non ne hanno la possibilitĂ economica.
Per ottenere i finanziamenti a fondo perduto bisogna partecipare ai bandi che vengono promossi dai vari Enti. Consigliamo, dunque, al nostro Lettore di informarsi tramite il sito della propria Regione e Comune di residenza o di contattare le associazioni di categoria per disabili.
Tra i finanziamenti a fondo perduto riconosciuti dalla ComunitĂ Europea, particolarmente importante è il Fondo Sociale Europeo, che ha lo scopo di ridurre lâemarginazione sociale ed incrementare lâinclusione.
Al momento, risultano attivi i seguenti progetti:
Ciascuno di questi Fondi è accessibile partecipando a specifici progetti, attraverso bando di concorso.
Potrebbe interessarti anche il seguente approfondimento: âLegge 104 e finanziamento a fondo perduto per disabili: una straordinaria opportunitĂ da non lasciarsi sfuggireâ.
I finanziamenti a fondo perduto sono riservati solo a determinate categorie di soggetti. Ă, innanzitutto, necessario che ai disabili richiedenti sia stata riconosciuta lâinvaliditĂ civile da parte di una Commissione medica dellâASL integrata da un medico dellâINPS.
Per lâadesione ad alcuni bandi, poi, può essere stabilita una determinata percentuale di invaliditĂ .
Sulla base del progetto al quale si aderisce, si possono coprire una serie di spese, ad esempio lâadeguamento degli immobili di proprietĂ , per lâabolizione delle barriere architettoniche.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…