La Legge 104 consente lâesenzione dal pagamento del Canone Rai al verificarsi di determinate condizioni. Approfondiamo la questione.
La normativa italiana non prevede una specifica esenzione dal Canone Rai per i titolari di Legge 104. La disdetta può essere legata, però, ad altre condizioni.
Un lettore chiede âVorrei fare domanda di disdetta Canone Rai per titolaritĂ della Legge 104 di mio figlio. Ă retroattiva? Mio figlio ha la 104 dal 2018, se sĂŹ come posso procedere per recuperare le somme versate? Potrei avere il modulo di disdetta?â. Purtroppo la Legge 104 e lâesenzione dal Canone Rai non sono strettamente collegate. La presenza di un invalido nel proprio nucleo familiare non comporta lâannullamento del pagamento dellâimposta dovuta per il possesso di un apparecchio audio-televisivo in grado di ricevere i canali del digitale terrestre. I casi di esenzione, infatti, sono diversi e coinvolgono i diplomatici e militari stranieri, i cittadini che non possiedono un televisore ma risultano titolari di una utenza elettrica e gli over 75 con un reddito familiare inferiore a 8 mila euro.
Solo rientrando in una di queste tre categorie si potrĂ richiedere lâesenzione dal pagamento inviando lâapposito modulo entro il 31 gennaio dellâanno in corso (per non pagare tutto lâanno) oppure entro il 30 giugno per non pagare il secondo semestre (45 euro).
Il Canone Rai non dovrĂ essere corrisposto da un titolare di Legge 104 solamente se ricoverato presso una casa di cura o di riposo e non risultano, dunque, proprietari di un apparecchio TV nĂŠ di unâutenza elettrica. Non è il caso descritto dal nostro lettore che dovrĂ , dunque, corrispondere quanto dovuto â 90 euro allâanno.
La disdetta con conseguente richiesta di rimborso può essere avanzata solamente dai cittadini over 75 con reddito inferiore a 8 mila euro conviventi unicamente con il coniuge. Sul portale dellâAgenzia delle Entrate si legge, infatti, che i cittadini che hanno compiuto 75 anni e presentano un reddito inferiore a 6.713,98 euro per le richieste relative agli anni fino al 2017 oppure a 8 mila euro per gli anni successivi hanno lâopportunitĂ di presentare una dichiarazione sostitutiva unica in cui si attesta il possesso dei requisiti necessari per ottenere lâesonero dal pagamento del Canone Rai. Coloro che hanno corrisposto lâimposta pur avendo diritto allâesenzione potranno chiedere il rimborso delle somme pagate.
Per chiedere il rimborso occorrerĂ presentare lâapposito modello (cliccare qui) contenente la dichiarazione sostitutiva unica che attesta la sussistenza dei requisiti e delle condizioni che consentono lâaccesso allâesonero. In caso di pagamento mediante bolletta elettrica la trasmissione del modello di rimborso potrĂ avvenire anche online (causale 1). I canali alternativi sono il plico raccomandato da spedire allâindirizzo Agenzia delle Entrate â Direzione Provinciale I di Torino â Ufficio Canone TV â Casella Postale 22 â 10121 Torino oppure la consegna a mano presso un Ufficio dellâAgenzia delle Entrate o la trasmissione telematica tramite Posta Elettronica Certificata (cp22.sat@postacertificata.rai.it) con modulo firmato con posta elettronica.
Con riferimento al reddito limite per usufruire del rimborso occorre considerare che i conteggi riguardano le entrate dellâanno precedente alla domanda. Il reddito che concorre al calcolo include
Sono esclusi dal conteggio, invece, i redditi esenti dallâIRPEF come le pensioni da guerra, i trattamenti di fine rapporto e le anticipazioni, i redditi soggetti a tassazione separata e il reddito derivante dalla casa di abitazione.
La richiesta di rimborso rimborso dovrĂ essere sottoscritta dal contribuente indicando la data a partire dalla quale sarĂ necessario conteggiare le somme da recuperare. Al modello dovrĂ essere affiancata copia del documento di identitĂ del richiedente e in caso di dichiarazioni false, omissioni e atti mendaci si verrĂ puniti secondo quando previsto dal Codice Penale. Inoltre si decadrĂ immediatamente da ogni beneficio.
Gli invalidi titolari di Legge 104 anche se con percentuale di disabilitĂ del 100% non hanno accesso ad alcuna agevolazione nel pagamento del Canone Rai. Stesso discorso per i caregiver che li assistono come nel caso del nostro lettore che si prende cura del figlio disabile. Gli unici casi di esenzione sono quelli citati in precedenza mentre il rimborso spetta unicamente agli over 75 che rispettano i requisiti reddituali.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…