I permessi 104 e il congedo straordinario possono essere usati anche per assistere i suoceri. Ma solo se si rispetta un requisito.
I permessi 104 retribuiti sono un’importante agevolazione stabilita dalla Legge n. 104 del 1992, per assicurare un’adeguata assistenza ai disabili gravi e, allo stesso tempo, permettere ai loro caregivers di conciliare la vita lavorativa e tale necessità .
Spettano ad una serie di soggetti, tra cui i parenti ed affini fino al terzo grado. Stesso discorso anche per il congedo straordinario, ossia il biennio di assenza retribuita dal lavoro, pensato per garantire cura continua e costante ai portatori di handicap grave. In quest’ultimo caso il lavoratore ha diritto a ricevere un’indennità .
Ma i permessi 104 ed il congedo biennale possono essere concessi anche per prestare assistenza ai suoceri? Analizziamo la normativa di riferimento e scopriamolo.
Per ulteriori informazioni, non perdere il seguente approfondimento: “Permessi legge 104 per parenti e affini di terzo grado: non sempre sono concessi, il motivo è questo“.
In Redazione è giunto il seguente quesito:
“Salve, vorrei sapere se i permessi 104 o i due anni di congedo straordinario spettano anche a chi accudisce i propri suoceri. Grazie anticipatamente.”
Chiariamo subito che i permessi 104 spettano ai seguenti soggetti:
Degli affini entro il terzo grado fanno parte:
Di conseguenza, il nostro Lettore ha diritto a chiedere i permessi 104 per prestare assistenza al suocero o alla suocera disabile, ma solo se questi ultimi non hanno altri familiari disposti ad assolvere a tale dovere. Lo stesso discorso vale anche per i suoceri che intendono assistere la nuora o il genero disabile grave.
Consulta anche il seguente articolo: “Legge 104: qual è la differenza tra parenti e affini 🤔 Non è semplice come sembra“.
Per il riconoscimento del congedo straordinario, sono necessari i seguenti requisiti:
Così come i permessi 104, dunque, il congedo straordinario può essere richiesto dai lavoratori dipendenti che prestano assistenza ad un familiare disabile grave. La normativa, però, stabilisce un preciso ordine di priorità per i beneficiari. In particolare, l’agevolazione spetta a:
La disciplina, inoltre, stabilisce l’obbligatorietà del presupposto della convivenza, senza il quale non è possibile beneficiare del congedo straordinario. Tale requisito è richiesto per i seguenti familiari:
Il familiare può considerarsi convivente se risiede nello stesso stabile e allo stesso numero civico (ma non necessariamente allo stesso interno) del disabile bisognoso di assistenza.
In conclusione, se il nostro Lettore rispetta tutte le condizioni elencate per la fruizione dei permessi 104 e del congedo straordinario, può richiederli anche per i suoceri.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…