Al personale della scuola spettano i permessi per lutto. Ecco quanti, come si calcolano e come si richiedono.
Ă lâarticolo 15 del Contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL) Scuola a stabilire quanti sono i giorni di permesso.
Il modo in cui si calcolano e la modalitĂ di fruizione posso trarre in inganno il dipendente della scuola e infatti sono molti a confondersi. Prima di proseguire potrebbe interessare anche il seguente articolo: âPermessi brevi: ecco una guida pratica e utile per docenti e personale ATAâ.
Il personale della scuola a seguito di un lutto può chiedere 3 giorni di permesso retribuito. Sono un diritto del dipendente è per questo motivo il dirigente scolastico non potrĂ negarli. Tra lâaltro, non sono legati alle esigenze dellâamministrazione e il dipendente non li dovrĂ recuperare le giornate di assenza.
Lâimportante, però, è che insieme alla richiesta ci sia anche lâidonea documentazione (ovvero copia del certificato di decesso) che può essere autocertificata. I permessi per lutto spettano per la perdita:
Erroneamente si pensa che i giorni di permessi per lutto chiesti dal personale docente o ATA con contratto a tempo determinato siano differenti da quelli chiesti dal personale di ruolo. In realtĂ , come stabilisce lâarticolo 19, comma 9 del CCNL Scuola i giorni di permesso sono tre anche per il personale supplente. Ricordiamo che con questa espressione si intende il personale supplente.
Come si diceva nel paragrafo precedente, i permessi per lutto che spettano al personale della scuola sia docente sia ATA in totale sono tre per evento e per anno scolastico. Inoltre, non maturano secondo il servizio prestato; cioè possono essere richiesti a prescindere dalla durata del rapporto di lavoro reso durante lâanno scolastico di riferimento.
Tra lâaltro, possono essere richiesti in una unica soluzione oppure presi in modo frazionato, purchĂŠ siano fruiti durante lâanno scolastico in cui è avvenuto lâevento luttuoso. Attenzione però: se presi in modo frazionato nel conteggio dei giorni (che ricordiamo sono 3) non devono essere considerati i giorni festivi o quelli non lavorati.
Non solo; qualora il dipendente avesse il giorno libero oppure lâistituto scolastico adottasse la settimana corta anche in questo caso non andrebbero conteggiati nei giorni di permesso. Ecco un esempio: il dipendente può richiedere i giorni per martedĂŹ, mercoledĂŹ e venerdĂŹ se giovedĂŹ è il giorno libero.
Può capitare che nello stesso anno scolastico un dipendente subisca due eventi luttuosi. Come comportarsi i questo caso? Come detto in precedenza i permessi per lutto sono fruibili per evento. Quindi, in questo caso spettano 3 giorni per il primo evento e 3 giorni per il secondo evento luttuoso. Di conseguenza, i giorni di permesso saranno 3 + 3.
I permessi, infine, possono anche essere presi a distanza di qualche giorno dallâevento stesso. La decisione di tale scelta dipende per motivi organizzativi del dipendente. Lâimportante è che il periodo di fruizione sia entro un tempo ragionevole.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…