Bonus+e+abbonamenti+agevolati+per+studenti+e+over+70%3A+le+novit%C3%A0+in+questo+Comune
informazioneoggi
/2023/02/25/abbonamenti-agevolati-novita-comune-pinerolo/amp/
News

Bonus e abbonamenti agevolati per studenti e over 70: le novità in questo Comune

Published by

I cittadini residenti nel Comune di Pinerolo possono richiedere gli abbonamenti agevolati. Attenzione ai requisiti.

Anche per il 2023 l’amministrazione comunale della città di Pinerolo rilascia gli abbonamenti agevolati per la fruizione dei bus urbani.

InformazioneOggi

A renderlo noto è un avviso pubblicato sul sito del Comune il 16 febbraio 2023. Potranno accedere anziani e studenti residenti a Pinerolo, purché abbiano specifici requisiti e siano inseriti in determinate fasce di reddito. Ecco i dettagli. Però, prima di proseguire potrebbe interessare anche il seguente articolo: “Agevolazione e bonus trasporto pubblico per i disabili: domanda al Comune”.

Abbonamenti agevolati residenti per trasporto pubblico: ecco come richiederli

Ci sono delle novità per gli abitanti di Pinerolo, comune che fa parte della città metropolitana di Torino. Ricordiamo che Torino è una delle 10 province (le altre sono Bari, Bologna, Firenze, Genova, Napoli, Milano, Reggio Calabria, Roma Capitale, Venezia) che dal 1° gennaio 2015 è diventata città metropolitana.

Il Comune di Pinerolo anche per il 2023 rilascia a studenti e ultrasettantenni gli abbonamenti agevolati per il trasporto. Le agevolazioni sulla tariffa (ovvero abbonamento a 196,90 euro) possono essere rilasciati alle suddette categorie di residenti in base alle fasce ISEE di seguito specificate: I-B, II-C e III-D, IV-E e V-F. Invece, per i residenti che non rientrano in queste fasce il costo dell’abbonamento sarà il seguente:

  • 418 euro per l’abbonamento annuale;
  • 352 euro per  l’abbonamento per 10 mesi destinato solo agli studenti.

Agevolazioni per over 70 e studenti

Però, a partire dal 17 febbraio 2023 ci sono alcune novità sugli abbonamenti agevolati. Infatti, gli studenti e gli anziani over 70 anni inseriti in una delle suddette fasce di reddito potranno  ottenere abbonamenti agevolati dal costo di:

  • 98,45 euro a carico dell’utente (50% del costo intero) per gli over 70 anni con indicatore di reddito nella fascia V-F, ovvero reddito compreso tra 18.398,93 e 25.143,54 euro. Queste agevolazioni sono fruibili su richiesta dell’utente fino a un massimo di 20 abbinamenti. Priorità agli anziani che necessitano di accertamenti diagnostici presso strutture ospedaliere;
  • 49,25 euro a carico dell’utente (25% del costo intero) per gli anziani over 70 inseriti nella fascia IV-E (reddito compreso tra 12.879,62 e 18.398,92 euro) su richiesta dell’utente e sempre fino a un massimo di 20 abbonamenti;
  • gratis per gli over 70 inseriti nella fascia compresa tra I-B e III-D e quindi con reddito fino a 12.879,61 euro. Anche in questo caso sono usufruibile dall’utente ma fino a un massimo di 19 abbonamenti.

Anche gli studenti appartenenti alle seguenti fasce I-B, II-C e III-D, IV-E e V-F possono richiedere gli abbonamenti agevolati per il trasporto pubblico. Le tariffe sono le stesse ma cambiano il numero di abbonamenti:

  • 15 abbonamenti per gli studenti inseriti nella fascia V-F e per la quella IV-E;
  • 13 abbonamenti e quindi gratuiti per gli studenti inseriti nelle fasce da I-B a III-D.

Come si legge nell’avviso pubblicato sul sito le agevolazioni sul costo dell’abbonamento degli studenti “non è cumulabile con altre agevolazioni previste da disposizioni regionali o comunali”.

Attivazione Tessera BIP

Gli abbonamenti agevolati saranno attivati solo tramite Tessera BIP e per questo motivo chi non ha la tessera dovrà richiederne il rilascio. Il costo di 5 euro è a carico dell’utente che dovrà essere versato nelle modalità segnalate nell’avviso. Invece, per coloro che sono già in possesso della tessera dovranno controllare, presso l’ufficio della polizia amministrativa, se è compatibile con le nuove tariffe agevolate.

Ulteriori informazioni sugli abbonamenti agevolati e i moduli per la richiesta sono reperibili sul sito del Comune sul sito www.comune.pinerolo.to.it sezione “Viabilità e trasporti – Agevolazioni Bus urbani”.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

2 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

5 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

5 mesi ago