Il ministero della Difesa ha pubblicato un bando di concorso finalizzato al reclutamento di Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI).
In totale i posti messi a disposizione sono 775, ma in realtĂ saranno distribuiti in due differenti modi.
Infatti, 725 posti “ordinari” saranno destinati a varie categorie assegnate dalla stessa Aeronautica. I restanti posti (50), invece, saranno destinati al settore di impiego “COMOS (STOS/Incursori).
Inoltre, ricordiamo che, come il bando per 1500 VPI con licenza media da inserire nella Marina Militare (attenzione scade il 10 marzo 2023!), anche questo prevede l’inserimento tramite incorporamenti che si terranno in periodi diversi. Il primo, orientativamente verso tra agosto/settembre 2023 e prevede l’inserimento dei primi 388 candidati come “VFI ordinari”. Il secondo, invece, verso ottobre/novembre 2023, inserirà i successivi 337 candidati “VFI ordinari” e i 50 “COMOS (STOS/Incursori)”.
Segnaliamo anche che questa selezione è destinata a candidati nati tra il 28 marzo 199 e il 28 marzo 2005, estremi compresi. Infine, sui posti totali messi a concorso operano le riserve previste dalla legge e indicate nel bando integrale.
I candidati che vogliono partecipare al concorso devono leggere attentamente i requisiti descritti nell’articolo 2 del bando e che in questa sede riassumiamo:
Gli aspiranti, avendone i requisiti, dovranno presentare una domanda di concorso per partecipare alle selezioni entro il 28 marzo 2023. La domanda dovrĂ essere compilata tramite il portale online disponibile sul sito del ministero e raggiungibile dal link seguente: https://concorsi.difesa.it.
La domanda dovrà essere compilata con attenzione e seguendo le istruzioni indicate nel portale; soprattutto per quanto riguarda gli allegati da inserire. Dopo aver inoltrato la domanda, i candidati riceveranno un messaggio dal sistema informatico di avvenuta acquisizione. Il messaggio dovrà essere conservato (eventualmente stampato) ma comunque mostrato il giorno della prima prova d’esame.
Il 2023 ha portato delle novità per quanto riguarda i concorsi pubblici perché la Gazzetta Ufficiale non pubblicherà più tutti gli avvisi di selezione della pubblica amministrazione. Questo perché il Dipartimento della Funzione pubblica ha creato un portale per il reclutamento chiamato InPA e raggiungibile dal sito www.inpa.gov.it.
Di conseguenza, nel portale saranno inseriti non solo i bandi ma anche le varie comunicazioni, come il calendario delle prove d’esame.
Potrebbe interessare l’articolo sull’argomento: “I concorsi e le Pubbliche Amministrazioni: addio Gazzetta Ufficiale, ecco dove trovarli”.
Comunque si rimanda alla lettura del bando integrale per tutte le informazioni inerenti al concorso.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…