Cosa occorre fare nel caso in cui lâInps effettui una visita fiscale e in quel momento il lavoratore malato risulti assente dal domicilio?
Esaminiamo cosa prevede la normativa rispondendo anche al quesito di un Lettore.
Un Lettore ci ha posto il seguente quesito: âHo chiesto il domicilio per le visite Inps presso il domicilio dei miei genitori a inizio malattia (premesso che non ero autosufficiente e che la malattia è durata circa 5 mesi). Il mio medico nel rinnovare i giorni mise il mio domicilio senza che abbia chiesto il cambio (il tutto è successo in fase di pandemia e il mio medico queste cose le faceva solo via telefonica). Ho avuto un controllo ed ero assente perchĂŠ ero al domicilio dei miei genitori; il giorno dopo mi presento allâufficio Inps, come mi era stato comunicato di fare, ho spiegato la situazione e mi fu detto che avevano capito il fraintendimento (errore del medico curante). Ora dopo 2 anni mi chiedono il rimborso di 10 giorni. Ma è possibile tutto ciò?â
Può capitare che ci sia un disguido per quanto riguarda le visite fiscali, ossia che venga comunicato allâINPS, per errore, un domicilio diverso da quello in cui effettivamente ci si trova e quindi possano sorgere dei problemi in caso di controllo. Cosa occorre fare in questi casi?
LâINPS gestisce in modalitĂ telematica le visite domiciliari, sia richieste dai datori di lavoro che disposte dâufficio mediante assegnazione automatica al medico di controllo piĂš vicino al domicilio del lavoratore ammalato.
I datori di lavoro possono presentare telematicamente la richiesta di controllo dello stato di salute dei propri dipendenti in malattia attraverso il portale INPS â servizio âRichiesta visita medica di controlloâ con accesso tramite Pin.
In caso di visita domiciliare durante la quale il lavoratore risulta assente, lâannotazione dellâassenza deve essere riportata sul modulo di referto compilato dallâorgano sanitario di controllo che dovrĂ chiaramente riportare lâora e il giorno dellâaccesso e i motivi per i quali non è stato possibile effettuare la visita di controllo.
Nel caso in cui il lavoratore risulti assente ma prima che il medico si allontani dallâabitazione diviene reperibile perchĂŠ in altre stanze della casa, non si fa luogo a sanzioni.
Invece nel caso in cui il lavoratore diviene reperibile ma giungendo dallâesterno dellâabitazione, la visita domiciliare può comunque aver luogo, tuttavia si applica la sospensione dellâindennitĂ , in mancanza di validi motivi di giustificazione.
Le visite di controllo domiciliari vanno effettuate entro fasce di reperibilitĂ del lavoratore fissate dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 17 alle ore 19 di tutti i giorni compresi i domenicali o i festivi.
Per i lavoratori del settore pubblico dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Il lavoratore può assentarsi dal proprio domicilio anche durante le fasce orarie di reperibilitĂ , ma solo per unâimprovvisa e indifferibile necessitĂ che richieda la presenza del lavoratore in un luogo diverso dal proprio domicilio.
Se il lavoratore risulta assente alla prima o unica visita di controllo senza giustificato motivo, decade dal diritto a qualsiasi trattamento economico per dieci giorni.
Se il lavoratore è assente ingiustificato alla seconda visita di controllo, lâINPS sospende la metĂ del trattamento economico per lâulteriore periodo successivo ai primi 10 giorni fino alla conclusione dellâevento morboso.
Qualora il lavoratore risulti assente ingiustificato alla terza o successiva visita medica di controllo vi è lâinterruzione dellâerogazione dellâindennitĂ dal giorno di questa assenza.
Ă prevista la non applicabilitĂ della sanzione nei casi in cui lâassenza risulti dovuta a cause di forza maggiore, concomitanza di visite, prestazioni ed accertamenti specialistici anche presso un medico scelto dal lavoratore e lontano dalla propria abitazione, semprechĂŠ il lavoratore dimostri che non potevano essere effettuati in ore diverse da quelle corrispondenti alle fasce orarie di reperibilitĂ .
CosĂŹ come anche nel caso di situazione che abbia reso imprescindibile e indifferibile la presenza personale dellâammalato altrove, per evitare gravi conseguenze per sĂŠ o per i componenti il suo nucleo familiare.
Venendo al caso del Lettore, è evidente che in questa situazione ci sia stato un errore del medico curante che nel rinnovare i giorni di malattia ha inserito il domicilio del Lettore, senza che questâultimo abbia chiesto il cambio, anzichĂŠ quello dei suoi genitori originariamente indicato a inizio malattia.
Dunque o lâINPS corregge in autotutela il provvedimento con cui chiede il rimborso di 10 giorni oppure tale provvedimento è impugnabile dinanzi al Tribunale ordinario â sezione Lavoro nella circoscrizione in cui ha sede lâufficio dellâINPS.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…