Permessi 104 e congedo straordinario possono essere richiesti anche da un lavoratore part-time ma attenzione ai dettagli della normativa che potrebbero far cadere in errore.
Apriamo il capitolo sui permessi e congedi legati alla Legge 104 con riferimento ad un lavoro part-time. Ci sono piĂš veritĂ da conoscere.
La Legge 104 consente ai lavoratori con handicap e caregiver di usufruire di permessi orari e giornalieri retribuiti nella misura massima di tre giorni al mese. In piĂš possono chiedere il congedo straordinario della durata massima di due anni a condizione che chi assiste e assistito convivano. Si tratta di misure volte a sostenere i soggetti con disabilitĂ e sono rivolte a tutti i lavoratori e le lavoratrici, del settore pubblico e privato, regolarmente residenti in Italia con un rapporto di lavoro dipendente anche a tempo determinato. E se lâoccupazione dovesse essere part time?
Ă lâIstituto Nazionale della Previdenza Sociale a rispondere alla domanda chiarendo in un recente messaggio le direttive sui permessi per i caregiver che svolgono un lavoro a tempo parziale. Il lavoratore può avere accesso sia ai permessi di tre giorni sia al congedo straordinario pur lavorando mezza giornata. Si dovrĂ tener conto, però, del riproporzionamento dei permessi.
Le regole disciplinanti i permessi 104 sono state rinnovate cosĂŹ come chiarito nella Circolare INPS del 19 marzo 2021 numero 45. Nello specifico, le modifiche hanno riguardato lâipotesi di tempo parziale di tipo verticale o misto con percentuale non inferiore al 50%. La durata dei permessi non dovrĂ essere diminuita nonostante lâorario di lavoro ridotto. Solo se, ribadiamo, la percentuale risulta superiore al 50%. I giorni di permesso rimarranno, dunque, tre per questi lavoratori part-time.
Al contrario, qualora il contratto prevedesse una percentuale inferiore al 50% allora si dovrebbe procedere con il riproporzionamento dei tre giorni di permesso. Il calcolo prevede di rapportare lâorario medio settimanale teoricamente eseguibile dal lavoratore part-time per lâorario medio settimanale teoricamente eseguibile a pieno e moltiplicare per i tre teorici giorni di permesso. Il risultato numerico sarĂ , poi, arrotondato allâunitĂ inferiore o superiore a seconda che la frazione sia inferiore o superiore allo 0,50. Nessun riproporzionamento, invece, in caso di lavoro part-time orizzontale (messaggio 3114 del 7 agosto 2018).
Il caregiver convivente può richiedere il congedo straordinario della durata massima di due anni per assistere il familiare con disabilitĂ . La misura prevede un ordine di prioritĂ da seguire per la domanda di congedo nonchĂŠ la convivenza come requisito chiave (a parte poche eccezioni). Se il lavoratore che assiste â ricordiamo che il congedo non è richiedibile dal dipendente disabile â ha un contratto di lavoro part-time dovrĂ sapere che lâimporto dellâindennitĂ di congedo sarĂ quantificato secondo specifiche modalitĂ differenti rispetto ad un contratto full time.
In caso di part-time verticale la retribuzione andrà divisa per il numero di giorni retribuiti inclusi i festivi e i riposi. La retribuzione giornaliera risultane dovrà essere, poi, comparata con il limite massimo giornaliero (102,30 euro). Se il part-time è orizzontale, qualora il lavoratore nel periodo di congedo passasse da un contratto a tempo pieno ad uno parziale (o viceversa), allora la retribuzione andrebbe adattata a quella erogata per la fruizione del congedo straordinario.
Un lettore chiede âSe sono titolare di due part-time (uno al mattino e uno al pomeriggio) posso chiedere il congedo straordinario solo su un part time e continuare a lavorare nellâaltro?â. La richiesta del congedo straordinario del periodo massimo di due anni è legata al soddisfacimento di alcune condizione. Abbiamo giĂ accennato alla convivenza ma ci sono altre regole da conoscere. La misura viene concessa al caregiver a condizione che durante il periodo di assenza dal luogo di lavoro assista il familiare convivente con un handicap grave.Â
Con riferimento alla richiesta occorre sapere, poi, che la domanda dovrĂ essere presentata specificando con chiarezza il periodo di congedo dato che una volta indicato, questo periodo non potrĂ essere interrotto per tornare al lavoro. Il congedo stesso, infatti, presuppone che il caregiver si dedichi a tempo pieno della persona con handicap altrimenti non avrebbe senso assentarsi dal lavoro. Non conta, dunque, quale sia lâorario lavorativo del richiedente nĂŠ contano i riposi.
Lâassistenza presupposta è continuativa, anche durante i giorni festivi, i weekend e oltre il normale orario lavorativo. Ciò significa che avendo chiesto il congedo il lavoratore non può andare in vacanza, per esempio, lasciando solo lâassistito cosĂŹ come non potrĂ svolgere altri lavori. Il congedo è richiesto per prestare assistenza al familiare. Se si dovesse essere impiegati in unâaltra attivitĂ lavorativa significherebbe aver il tempo per svolgere anche il lavoro messo in stand by con la âscusaâ del congedo straordinario. Ciò è inammissibile e comporterebbe un abuso nellâutilizzo della misura.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…