Con una nuova Circolare, l’INPS ha chiarito tutti i requisiti per poter andare in pensione con il nuovo strumento di Quota 103.
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto un nuovo strumento di flessibilità in uscita, la cd. Quota 103, che sostituirà Quota 100 e Quota 102.
La facoltà di accedere alla pensione in anticipo con tale misura spetta, però, solo a determinate categorie di contribuenti. È, inoltre, legata al possesso di specifici requisiti anagrafici, contributi e reddituali. Analizziamo, dunque, la normativa e vediamo quali sono i vantaggi di questo nuovo metodo.
La Circolare n. 27/2023 dell’INPS ha, finalmente, illustrato nel dettaglio i requisiti per richiedere la nuova Quota 103.
Possono usufruirne solo gli iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria e alle forme esclusive e sostitutive della stessa e gli iscritti alla Gestione Separata. Sono esclusi, invece, i lavoratori delle Forze Armate, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, delle Forze di Polizia e Polizia penitenziaria e della Guardia di Finanza.
La Legge di Bilancio 2023, inoltre, stabilisce che possono smettere di lavorare in anticipo solo coloro che, entro il 31 dicembre 2023, raggiungono 62 anni di età e 41 anni di contribuzione. I beneficiari hanno la facoltà di esercitare il diritto anche in un secondo momento, dopo il 2023. Al riguardo, leggi: “Pensione Quota 103 e diritto cristallizzato: perché e quali sono i vantaggi“.
Per il perfezionamento dell’anzianità contributiva, sono validi i versamenti accreditati a qualsiasi titolo (figurativi, volontari, da riscatto).
C’è, poi, un ulteriore condizione per richiedere Quota 103. L’assegno pensionistico spettante non deve superare di 5 volte il trattamento minimo (ossia circa 2.818,70 euro lordi al mese), fino al raggiungimento dell’età pensionabile, cioè 67 anni.
Se, infatti, l’ammontare della pensione dovesse essere maggiore, la differenza tra le 5 volte il trattamento minimo e l’importo residuo, verrà riconosciuta al momento della maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia.
Anche tale strumento pensionistico prevede il rispetto delle seguenti “finestre”:
Dal primo giorno di decorrenza fino al raggiungimento delle condizioni per la pensione di vecchiaia, Quota 103 è incompatibile con i redditi da lavoro dipendente e autonomo. Sono ammessi solo i redditi da lavoro autonomo occasionale non superiori a 5 mila euro lordi annui.
Se tale limite non viene rispettato, il pensionato è obbligato a restituire tutte le somme versate a titolo di pensione.
Ci sono, tuttavia, due eccezioni a tale regola:
Non perdere il seguente approfondimento: “Pensione Quota 103, via alle domande: la procedura spiegata in modo semplice“.
La pensione “Quota 103” è stata introdotta per quest’anno solo in maniera sperimentale. Il suo obiettivo è quello di garantire uno strumento di uscita anticipata dal mondo lavorativo.
I sindacati, tuttavia, ritengono che tale soluzione non sia adeguata alle reali esigenze dei contribuenti. Per questo motivo, insistono su una Riforma organica del sistema previdenziale, che possa garantire maggiore equità tra i lavoratori e consentire il pensionamento prima dei 67 anni di età ad una platea di beneficiari molto più ampia. Non resta che attendere le prossime mosse del Governo.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…