Il settore scolastico ha delle regole diverse rispetto agli altri settori pubblici, in particolare sulle date di accesso alla pensione.
Come viene calcolata la pensione un dipendente scolastico?
Per il la previdenza pubblica obbligatoria il sistema previdenziale è applicato ai soggetti assicurati dopo il 31 dicembre 1995, si parla dunque di sistema contributivo puro. Per i lavoratori che perfezionano alla data del 1°gennaio 1996 meno di 18 anni di contributi è applicata la pro quota.
I dipendenti pubblici del personale scolastico accedono alla pensione con decorrenza 01/09/2023 sulla base del sistema contributivo, se soddisfano o seguenti requisiti :
In caso di docenti della scuola dell’infanzia possono interrompere il servizio per pensione di vecchiaia:
Si tratta di una categoria esclusa dell’adeguamento alla speranza di vita dei 5 mesi.
Nel settore scolastico ci sono soggetti prossimi alla pensione che hanno contributi maturati prima dell’anno 1996, e quindi rientrano nel sistema del calcolo misto. Il loro primo contributo puro è stato predisposto dopo il 01/01/1996.
Possono andare in pensione con sistema di calcolo contributivo puro.
Su questo sistema la pensione è calcolata sulla base dei contributi versati su tutto il periodo lavorativo. Questo è possibile visto che non rientrano del sistema di calcolo misto.
I requisiti richiesti sono:
In caso di mancanza di questa condizioni i dipendenti del comparto scuola non possono andare in pensione.
La legge 335/95 ha voluto dare una terza ipotesi, quella della pensione finale. Se i limiti stabiliti non sono raggiunti entro i 71 anni di età può essere riconosciuta la pensione di vecchiaia con solamente 5 anni di contribuzione, indipendentemente della somma dovuta.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…
Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…
Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…
Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…
I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…
La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…